Il monte Sette Confini (1.358 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi del Monginevro nelle Alpi Cozie, situata in Piemonte.
Monte Sette Confini | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 358 m s.l.m. |
Prominenza | 25 m |
Isolamento | 0,57 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°58′31.47″N 7°17′42.47″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monginevro |
Supergruppo | Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera |
Gruppo | Gruppo dell'Orsiera |
Sottogruppo | Costiera Orsiera-Ricciavrè |
Codice | I/A-4.II-A.3.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna si trova alla convergenza di tre vallate: la Val Chisola a nord e a nord-est, la Val Noce a sud e il vallone del Grandubbione a ovest. Il Colle Sperina la divide dal Monte Freidour lungo lo spartiacque Noce/Chisola, il Colle Prà l'Abbà dal monte Sartonet lungo lo spartiacque Chisola/Dubbione e il Colle Colletto la separa dal Monte Fajè seguendo lo spartiacque Noce/Dubbione, in direzione del Colle del Crò.[1] Il rilevo è principalmente coperto da fitti boschi di latifoglie, che si diradano sul versante meridionale. Nei pressi della cima si trova una placca commemorativa dedicata all'incidente dove perirono alcuni militari della Royal Air Force sul vicino Monte Freidour.
Il monte Sette Confini costituisce il limite orientale di una fascia di scisti grafitici, circondata da rocce gneissiche, che ad ovest interessa parte del versante settentrionale della Val Chisone.[2]
La montagna prende il proprio nome dal fatto che "vi convergono, con i loro territori, ben sette comuni".[3] Va rilevato che però attualmente i comuni che effettivamente convergono sulla cima del monte sono solo quattro: Cumiana, Pinasca, Pinerolo e Frossasco.[4] Anche il territorio comunale di Giaveno (che si spinge fino a sud del colle Sperina) e quello di San Pietro Val Lemina (che arriva fino nei pressi del Colle Colletto) si avvicinano parecchio alla cima della montagna, mentre quelli di Roletto e di Cantalupa rimangono più defilati[1].[5] Il Monte Sette Confini rappresenta la massima elevazione raggiunta dal territorio del comune di Pinerolo.[6]
Il monte Sette Confini è toccato o sfiorato da vari itinerari escursionistici percorribili a piedi o in mountain bike.[7]
Il versante settentrionale del monte è compreso nel Parco naturale di interesse provinciale del Monte Tre Denti - Freidour.[7]
Altri progetti
![]() | ![]() |