geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il monte Sette Confini (1.358 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi del Monginevro nelle Alpi Cozie, situata in Piemonte.

Monte Sette Confini
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Torino
Altezza1 358 m s.l.m.
Prominenza25 m
Isolamento0,57 km
CatenaAlpi
Coordinate44°58′31.47″N 7°17′42.47″E
Mappa di localizzazione
Monte Sette Confini
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monginevro
SupergruppoCatena Bucie-Grand Queyron-Orsiera
GruppoGruppo dell'Orsiera
SottogruppoCostiera Orsiera-Ricciavrè
CodiceI/A-4.II-A.3.b

Descrizione


Placca commemorativa dell'incidente aereo occorso agli inglesi sul Freidour.
Placca commemorativa dell'incidente aereo occorso agli inglesi sul Freidour.

La montagna si trova alla convergenza di tre vallate: la Val Chisola a nord e a nord-est, la Val Noce a sud e il vallone del Grandubbione a ovest. Il Colle Sperina la divide dal Monte Freidour lungo lo spartiacque Noce/Chisola, il Colle Prà l'Abbà dal monte Sartonet lungo lo spartiacque Chisola/Dubbione e il Colle Colletto la separa dal Monte Fajè seguendo lo spartiacque Noce/Dubbione, in direzione del Colle del Crò.[1] Il rilevo è principalmente coperto da fitti boschi di latifoglie, che si diradano sul versante meridionale. Nei pressi della cima si trova una placca commemorativa dedicata all'incidente dove perirono alcuni militari della Royal Air Force sul vicino Monte Freidour.


Geologia


Il monte Sette Confini costituisce il limite orientale di una fascia di scisti grafitici, circondata da rocce gneissiche, che ad ovest interessa parte del versante settentrionale della Val Chisone.[2]


Storia


Cartello con indicati i comuni interessati dalla montagna
Cartello con indicati i comuni interessati dalla montagna

La montagna prende il proprio nome dal fatto che "vi convergono, con i loro territori, ben sette comuni".[3] Va rilevato che però attualmente i comuni che effettivamente convergono sulla cima del monte sono solo quattro: Cumiana, Pinasca, Pinerolo e Frossasco.[4] Anche il territorio comunale di Giaveno (che si spinge fino a sud del colle Sperina) e quello di San Pietro Val Lemina (che arriva fino nei pressi del Colle Colletto) si avvicinano parecchio alla cima della montagna, mentre quelli di Roletto e di Cantalupa rimangono più defilati[1].[5] Il Monte Sette Confini rappresenta la massima elevazione raggiunta dal territorio del comune di Pinerolo.[6]


Accesso alla vetta


Il monte Sette Confini è toccato o sfiorato da vari itinerari escursionistici percorribili a piedi o in mountain bike.[7]


Tutela della natura


Il versante settentrionale del monte è compreso nel Parco naturale di interesse provinciale del Monte Tre Denti - Freidour.[7]


Note


  1. Carta dei sentieri e stradale n.6 - Pinerolese Val Sangone in scala 1:25.000, Fraternali, ISBN 9788890278457.
  2. noisbn S. Franchi e V. Novarese, Appunti geologici e petrografici sui dintorni di Pinerolo (TXT), in Bollettino del R. Comitato Geologico d'Italia, vol. 26, 1895, p. 401. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  3. noisbn AA.VV., L'Universo, 46, Parte 1, Istituto geografico militare, 1966, pp. 373.
  4. Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  5. Un tempo la geografia amministrativa della zona era più intricata, e fino al 1928 Tavernette e Abbadia Alpina costituivano comuni autonomi.
  6. Pinerolo, in Le Valli. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  7. AA.VV. (Provincia di Torino - Assessorato all’Agricoltura, Montagna, Tutela fauna e flora, Parchi e aree protette), Parco naturale provinciale Monte Tre Denti - Freidour (PDF), Hapax, ISBN 978-88-88000-41-1. URL consultato il 4 gennaio 2020.

Cartografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии