geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il monte Santo (in sardo monte Santu), noto anche come Monte Sant'Elies, è un monte situato nel Logudoro Meilogu, nella Sardegna nord-occidentale. La cima si innalza fino alla quota di 733 metri s.l.m.[1]. È una mesa ed è una propaggine della catena del monte Pelau. La porzione più consistente del monte è collocata in territorio di Siligo tuttavia alcune parti appartengono ai comuni di Ardara, Bonnanaro e Mores, tutti nella provincia di Sassari. Il geologo Giuseppe Pecorini notava che le emergenze topografiche maggiori del Meilogu (Monte Santo, Monte Pélau) sono derivate dall’attività vulcanica quaternaria che ha prodotto una morfologia vulcanica frammentaria e dispersa.[2] [3]

Chiesa dei Santi Elia ed Enoch
Chiesa dei Santi Elia ed Enoch
Monte Santo
Il monte Santo.
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Sassari
Altezza733 m s.l.m.
Coordinate40°34′41.52″N 8°46′49.08″E
Mappa di localizzazione
Monte Santo

Sulla piana del monte si trova la chiesa dei Santi Elia ed Enoch, che compariva nell'elenco dei beni nell'atto di donazione, fatto a favore dell'abbazia di Montecassino, nell'XI secolo, dal judike Barisone I. L'attuale forma della chiesa è quella risultante dagli interventi dei monaci benedettini, che avevano fondato un monastero a valle, nella Chiesa di Nostra Signora di Mesumundu, dopo aver preso possesso di terre e beni[4]. Alle pendici del rilievo, nel versante di Mores, c'è un antico luogo di culto cristiano, noto con il nome di Crastu de Santu Liseu, che era stato ricavato, probabilmente in età protobizantina, riutilizzando un ipogeo preistorico[5].


Note


  1. Carta automobilistica 1:200.000 Touring Club Italiano F. 28
  2. Crateri vulcanici del Meilogu
  3. Giuseppe Pecorini, Sulla morfologia di alcune manifestazioni vulcaniche oligoceniche nel Logudoro (Sardegna), ed. Società geografica italiana, 1967
  4. A. Saba, Montecassino e la Sardegna medioevale. Note storiche e codice diplomatico sardo cassinese, Montecassino, 1927, pp. 21-23
  5. Pier Giorgio Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, Oristano, 1998, p.204

Bibliografia



Altri progetti


Portale Montagna
Portale Sardegna

На других языках


[en] Monte Santo (Siligo)

Monte Santo (Monte Santu or Monte Sant'Elies in Sardinian language) is an isolated Sardinian mountain and a mesa in Logudoro's northern province of Sassari (Italy). It has an elevation of 733 metres (2,405 ft).

[fr] Mont Santu

Le mont Santu (en sarde : Monte Santu) est une montagne dans le Logudoro en Sardaigne, Italie. C'est une mesa et est une propagation de la montagne du mont Pelao. Il est situé dans la province de Sassari, la plus grande partie de la montagne est située dans le territoire de commune de Siligo, mais certaines parties appartiennent aux municipalités d'Ardara, Bonnanaro et Mores.
- [it] Monte Santo (Siligo)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии