Il monte Ramaceto (1.345 m s.l.m.) è una montagna dell'Appennino ligure.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento montagne d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Monte Ramaceto | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 345 m s.l.m. |
Prominenza | 410 m |
Catena | Appennino ligure |
Coordinate | 44°26′10.98″N 9°18′56.11″E |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna si trova sull'alta via dei Monti Liguri e domina le valli Fontanabuona, Sturla e Aveto.
Dalla sua vetta in giornate particolarmente terse, si possono vedere varie isole, tra cui la Corsica, l'Elba, il Giglio, l'isola di Montecristo, l'isola di Capraia.
Da un suo versante si sviluppa la Val Cichero, che costituisce una via di accesso alla montagna.
Sui suoi versanti si adagiano gli abitati di: Acero, Cichero (frazione di San Colombano Certenoli), Favale di Malvaro, Lorsica, Orero, Romaggi (frazione di San Colombano Certenoli) e Ventarola.
La montagna e l'area circostante fanno parte del SIC (Sito di importanza comunitaria) denominato M. Ramaceto (codice: IT1331810).[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |