Il Monte Parodi si eleva per 673 m s.l.m.[1] nella parte nord-occidentale del golfo della Spezia.
Monte Parodi | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 673 m s.l.m. |
Catena | Appennino Ligure |
Coordinate | 44°06′36″N 9°46′45.12″E |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il rilievo sovrasta ad ovest la città della Spezia e digrada con altre colline verso sud nella catena di alture che raggiunge il mare in corrispondenza di Portovenere.
Dal Parodi si accede all'Alta Via dei Monti Liguri e alla rete di sentieri del Parco nazionale delle Cinque Terre.
Dalla sommità del rilievo il panorama, specialmente nelle limpide e fredde giornate invernali, spazia dal Monte Saccarello al Monviso, percorre tutto l'Appennino emiliano e le Alpi Apuane per terminare con le isole dell'arcipelago toscano e la Corsica.
Il monte Parodi è noto per i suoi giacimenti di piombo[2] sotto forma di galena.[3]
Da sempre il monte Parodi è meta degli spezzini per fuggire alla calura estiva che avvolge la città in luglio ed agosto (infatti sul monte si registrano sempre temperature di 6/7 gradi in meno che a livello del mare).
La sommità si raggiunge seguendo le strade che dalla città ne salgono le pendici verso la Foce, Costa di Murlo o Biassa. L'automobile può essere parcheggiata all'inizio del parco dove si trova la Palestra nel Verde, un suggestivo percorso attrezzato fitness che consentire ai visitatori la possibilità di allenarsi tra boschi e macchia mediterranea.
Un sentiero pedonale di circa 300 metri conduce al Forte del monte Parodi, della catena di forti ottocenteschi costruiti a difesa della base navale. La struttura è abbandonata e attualmente utilizzata per ospitare antenne e ripetitori radiotelevisivi, in via di ricollocazione.[4]
![]() | ![]() |