geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Monte Parodi si eleva per 673 m s.l.m.[1] nella parte nord-occidentale del golfo della Spezia.

Monte Parodi
Il monte Parodi visto dal Molo Italia
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia La Spezia
Altezza673 m s.l.m.
CatenaAppennino Ligure
Coordinate44°06′36″N 9°46′45.12″E
Mappa di localizzazione
Monte Parodi

Collocazione


Il rilievo sovrasta ad ovest la città della Spezia e digrada con altre colline verso sud nella catena di alture che raggiunge il mare in corrispondenza di Portovenere.
Dal Parodi si accede all'Alta Via dei Monti Liguri e alla rete di sentieri del Parco nazionale delle Cinque Terre.

Dalla sommità del rilievo il panorama, specialmente nelle limpide e fredde giornate invernali, spazia dal Monte Saccarello al Monviso, percorre tutto l'Appennino emiliano e le Alpi Apuane per terminare con le isole dell'arcipelago toscano e la Corsica.


Geologia


Il monte Parodi è noto per i suoi giacimenti di piombo[2] sotto forma di galena.[3]


Accesso alla cima


Da sempre il monte Parodi è meta degli spezzini per fuggire alla calura estiva che avvolge la città in luglio ed agosto (infatti sul monte si registrano sempre temperature di 6/7 gradi in meno che a livello del mare).

La sommità si raggiunge seguendo le strade che dalla città ne salgono le pendici verso la Foce, Costa di Murlo o Biassa. L'automobile può essere parcheggiata all'inizio del parco dove si trova la Palestra nel Verde, un suggestivo percorso attrezzato fitness che consentire ai visitatori la possibilità di allenarsi tra boschi e macchia mediterranea.

Un sentiero pedonale di circa 300 metri conduce al Forte del monte Parodi, della catena di forti ottocenteschi costruiti a difesa della base navale. La struttura è abbandonata e attualmente utilizzata per ospitare antenne e ripetitori radiotelevisivi, in via di ricollocazione.[4]


Note


  1. AA.VV., Memorie della Accademia lunigianese di scienze Giovanni Capellini: Scienze naturali fisiche e matematiche, vol. 40-42, Accademia Lunigianese di scienze Giovanni Capellini, 1976, pp. 20. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  2. Antonio Bianchi, La Spezia e Lunigiana: società e politica dal 1861 al 1945, FrancoAngeli, 1999, p. 17. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  3. Jervis Guglielmo, I tesori sotterranei dell'Italia, 2: Regione dell'Appennino e vulcani attivi e spenti dipendentivi, Ermanno Loescher, 1874, p. 21. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  4. Nuovo piano di teleradiocomunicazioni: via le antenne dal Parodi, in Città della Spezia, 14 ottobre 2015. URL consultato il 20 gennaio 2021.
Portale Montagna
Portale Provincia della Spezia

На других языках


[de] Monte Parodi

Der Monte Parodi ist ein 673 m s.l.m. hoher Berg im nordwestlichen Abschnitt des Golfs von La Spezia, in der norditalienischen Region Ligurien.
- [it] Monte Parodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии