geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il monte Paglietta (Mont Paglietta in francese) è una montagna di 2.472.9 m[1] delle Alpi Pennine che si trova nella valle del Gran San Bernardo (Valle d'Aosta).

Monte Paglietta
La montagna d'inverno
Stato Italia
Regione Valle d'Aosta
Altezza2 473 m s.l.m.
Prominenza35 m
CatenaAlpi
Coordinate45°50′47.62″N 7°12′50.76″E
Altri nomi e significatiMont Paglietta (francese)
Mappa di localizzazione
Monte Paglietta
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Grand Combin
SupergruppoCatena Grand Combin-Monte Vélan
GruppoGruppo Monte Vélan-Tête de By
SottogruppoGruppo del Monte Velàn
CodiceI/B-9.I-B.3.a

Caratteristiche


L'ometto a sud della cima
L'ometto a sud della cima

La montagna è l'ultima elevazione significativa del costolone che si stacca verso sud dalla catena principale alpina in corrispondenza della Punta di Barasson e divide il vallon de Menovy o de Menouve (a est) da quello di Barasson (a ovest). Una sella a quota 2438 m la divide dalla cresta meridionale della punta Barasson[1]. La parte culminante del monte Paglietta è ampia e arrotondata ed è segnata da alcuni affioramenti di roccette. Poco a sud del punto culminante, su un panoramico poggio affacciato su Saint-Oyen, sorge un grosso ometto di pietrame. Dalla sommità, si gode di un ampio panorama che abbraccia numerose cime delle Alpi Pennine e alcune montagne delle Alpi Graie sul lato meridionale della Valle d'Aosta[2]. Amministrativamente il monte Paglietta fa parte del comune di Etroubles[1].


Ascesa alla vetta


La cima è facilmente accessibile per sentiero. Oltre che come meta dell'escursionismo estivo il monte Paglietta è noto come salita scialpinistica, considerata di difficoltà MS[3]; può anche essere raggiunta con le racchette da neve[2]. La parte bassa della salita si svolge in un bosco di larici[4].


Note


  1. Navigatore Cartografico SCT (3.14.0), su geonavsct.partout.it, Regione Autonoma Valle d'Aosta. URL consultato il 3 aprile 2018.
  2. utente ste_6962, Paglietta (Monte) da Prailles, su gulliver.it, 7 febbraio 2015. URL consultato il 3 aprile 2018.
  3. Monte Paglietta, su lovevda.it, regione Autonoma Valle d'Aosta. URL consultato il 3 aprile 2018.
  4. Mont Paglietta, su inalto.org. URL consultato il 3 aprile 2018.

Altri progetti


Portale Montagna
Portale Valle d'Aosta



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии