Il Monte Nevoso (3.358 m s.l.m.[1] - Schneebiger Nock in tedesco) è una montagna delle Alpi Pusteresi.
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Monte Nevoso Schneebiger Nock | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 358 m s.l.m. |
Prominenza | 544 m |
Isolamento | 4,2 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°54′20″N 12°05′04″E |
Altri nomi e significati | Schneebiger Nock, Ruthner Horn |
Data prima ascensione | 6 ottobre 1866 |
Autore/i prima ascensione | Rainer von Österreich, Graf Heinrich Wurmbrand, Bergführer Georg Auer, Johann Oberarzbacher aus Rein e Georg Weiss, Gastwirt |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Centro-orientali |
Sezione | Alpi dei Tauri occidentali |
Sottosezione | Alpi Pusteresi |
Supergruppo | Vedrette di Ries |
Gruppo | Gruppo delle Vedrette di Ries |
Sottogruppo | Costiera del Monte Nevoso |
Codice | II/A-17.III-A.1.c |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna si trova in Alto Adige e fa parte delle Vedrette di Ries, in provincia di Bolzano.
In letteratura antica, noto anche come Corno di Ruthner (in tedesco Ruthnerhorn), con i suoi 3.358 m, rappresenta dopo il Monte Collalto (in tedesco Hochgall), la seconda cima montuosa più alta del gruppo delle Vedrette di Ries, montagne situate nella parte occidentale degli Alti Tauri.
Il Monte Nevoso rientra nel Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina in Valle Aurina (in tedesco Naturpark Rieserferner-Ahrn).
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315141087 |
---|
![]() |