Il monte Modino (1.557 m s.l.m.) è una cima situata nel cuore dell'Appennino tosco-emiliano. Il Monte separa la Valle delle Tagliole (con i suoi borghi di Ca' di Gallo, Ronchi, La Piana e Rotari) dall'abitato di Fiumalbo. Dagli abitanti del luogo la cima è più conosciuta come Castelluccio. A prima vista, a causa della strettezza della valle il Monte appare imponente; nella parte rivolta verso Fiumalbo ha un pendio dolce e coperto di vegetazione, mentre nella parte rivolta verso la Valle delle Tagliole è particolarmente roccioso, scosceso ed arido.
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Monte Modino | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 557 m s.l.m. |
Prominenza | 201 m |
Catena | Appennino settentrionale |
Coordinate | 44°10′20.39″N 10°37′29.47″E |
Altri nomi e significati | Castelluccio |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La parete meridionale del Monte Modino è un geosito di rilevanza regionale, caratterizzato da uno spettacolare affioramento, in cui si osserva l'omonima formazione nella sua area tipo e le diverse litofacies che compongono la formazione argilloso-calcarea che sta alla sua base.[1]
In successione rovesciata si osservano:
L'età attribuita alle argille variegate della zona della Strada del Duca è dubitativamente riferibile al Cretaceo inferiore (circa 135 milioni di anni), ma non si esclude un'età relativamente più recente.[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |