Il monte Leoni è un gruppo collinare che si sviluppa nei territori comunali di Grosseto, Campagnatico e Roccastrada in provincia di Grosseto, Toscana. Con la sua vetta di 616 m s.l.m. segna il punto più elevato del comune di Campagnatico, oltre ai limiti amministrativi nord-occidentali. Il versante situato nel comune di Roccastrada comprende l'Oasi Faunistica di Monte Leoni.
Monte Leoni | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 616 m s.l.m. |
Coordinate | 42°54′15.12″N 11°10′18.12″E |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Monte Leoni | |
---|---|
![]() | |
Tipo di area | ZSC |
Codice EUAP | non incluso |
Class. internaz. | ZSC (cod. IT51A0009) |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Campagnatico, Grosseto, Roccastrada |
Superficie a terra | 5112,53[1] ha |
Provvedimenti istitutivi | DM 24/05/2016 - G.U. 139 del 16-06-2016 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il monte Leoni è anche stato proposto come sito di interesse comunitario, per il suo complesso boscato continuo, caratterizzato in gran parte da scarso disturbo ed elevata naturalità. I principali elementi di criticità interni al sito sono:
I principali elementi di criticità esterni al sito sono:
I principali obiettivi di conservazione individuato sono:
Indicazioni per le misure di conservazione:
La tipologia ambientale prevalente è il sistema collinare interno, caratterizzato da un mosaico ambientale a elevata eterogeneità, con prevalenza di boschi di sclerofille (sugherete, leccete), boschi di latifoglie nelle aree più fresche e macchia mediterranea. È una vasta foresta tirrenica a ricchezza di specie silicicole mediterraneo-occidentali non comuni. Cenosi di forra con specie relitte macrotermiche di origine terziaria; querceti decidui con stazioni molto cospicue di specie endemiche.
Altre tipologie ambientali rilevanti sono i rimboschimenti di conifere, i corsi d'acqua minori e i lembi di praterie.
Per quel che riguarda la fitocenosi, il monte Leoni presenta pratelli vernali acidofili a Isolepis, Solenopsis e Cicendia, Juncus (Isoeto-nanojuncetea) di Pian di Muro - Materazzo, e sugherete a Simethis planifolia su verrucano cristallino delle Versegge. Tra le specie vegetali, l'endemismo maremmano Centaurea aplolepa ssp. cosana.
Il monte Leoni è ricco di una fauna molto varia, mammiferi (dal gatto selvatico (accertato negli anni novanta) all'istrice, dal daino al tasso, e anche la volpe), anfibi (Rana esculenta, Salamandrina terdigitata endemica dell'Italia peninsulare, Triturus), uccelli (Falco tinnunculus, Lanius collurio, Lullula arborea, Otus scops), rettili (Lacerta viridis, Podarcis muralis, Podarcis sicula, Testudo hermanni) e invertebrati, soprattutto coleotteri e lepidotteri (Euplagia quadripunctaria, Coenonympha elbana, Retinella olivetorum, Solatopupa juliana).
Sulle propaggini del Monte Leoni si svilupparono borghi e paesi, tra i cui sono da annoverare Batignano e Montepescali (Grosseto), Montorsaio (Campagnatico), e Sticciano (Roccastrada).
Tra le architetture rilevanti ricordiamo:
Altri progetti
![]() |
![]() |
![]() | |||
![]() |
![]() |