Il Monte Legnoncino è la seconda vetta del gruppo del Legnone con 1.714 m s.l.m., dopo il Monte Legnone, di cui è gemella.
Monte Legnoncino | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 1 714 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°05′27.85″N 9°21′19.58″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi e Prealpi bergamasche |
Sottosezione | Alpi Orobie |
Supergruppo | Alpi Orobie Occidentali |
Gruppo | Gruppo del Legnone |
Codice | II/C-29.I-B.7 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sul massiccio del Legnoncino si trova il rifugio Roccoli Lorla (1463 m), nella località omonima, raggiungibile in automobile da Dervio e di proprietà del CAI Dervio.
La via normale di salita, come per il Monte Legnone, è sul versante della Val Varrone, ha inizio dal rifugio Roccoli Lorla e sale quindi lungo il crestone ovest.
Il percorso, lungo 4 chilometri con 220 metri di dislivello, consente ad escursionisti e famiglie di raggiungere la vetta del Legnoncino in meno di un'ora.
![]() | ![]() | ![]() |