geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Monte Gottero è una cima dell'appennino ligure di Levante (1639 m s.l.m.) posta tra Liguria ed Emilia-Romagna, a breve distanza dalla Toscana e dalla Lunigiana (le tre regioni confluiscono a Foce Tre Confini, poco a SE rispetto alla vetta).

Monte Gottero
La croce di vetta
Stato Italia
Regione Liguria
 Emilia-Romagna
Provincia La Spezia
 Parma
Altezza1 639 m s.l.m.
Prominenza694 m
Isolamento19,22 km
CatenaAppennino ligure
Coordinate44°21′47.52″N 9°40′43.32″E
Mappa di localizzazione
Monte Gottero

La montagna


La cima è la massima elevazione dell'omonimo gruppo, definito a NW dal Passo di Centocroci (tra le province di Parma e La Spezia) ed a E dal Passo del Brattello (tra le province di Parma e Massa Carrara) e la cui porzione centrale è sempre al di sopra dei 1650 m.


L'origine e la natura


Il Monte Gottero è caratterizzato dal substrato arenaceo e presenta tracce di morfologia glaciale sul versante nord, mentre il versante sud si caratterizza per le maggiori pendenze e gli affioramenti rocciosi, in prevalenza arenacei. La vegetazione è, ad esclusione della cupola sommitale che presenta praterie, caratterizzata in buona parte dalla copertura con faggio ed alle quote inferiori castagno e cerro, presenti inoltre alcuni rimboschimenti con conifere.

La montagna e l'area circostante fanno parte del SIC (Sito di importanza comunitaria) denominato Monte Gottero - Passo del Lupo (codice: IT1342908 ).[1]


Percorsi


Il massiccio, che domina in modo visibile e imponente la parte centrale della Val di Vara, è attraversato dall'Alta Via dei Monti Liguri, che rende raggiungibile la vetta dal Passo di Cento Croci a NW, dal Passo dei Due Santi ad E e dalla Foce di Adelano a SE. Altri sentieri risalgono le pendici meridionali e settentrionali partendo dalle diverse frazioni.


Memorie


La cima accoglie un punto trigonometrico IGM, una croce in ferro in memoria dell'anno santo del 1933 posta dagli abitanti del comune di Albareto, in provincia di Parma, ed un cippo in memoria della "Battaglia del Gottero" tra partigiani e nazifascisti nel 1944. Dalla vetta il panorama spazia dal Tirreno settentrionale verso sud con la Corsica e l'Arcipelago toscano, alle Alpi marittime ed all'arco Ligure ad ovest, alla catena alpina settentrionale verso Nord e all'Appennino tosco emiliano verso est.


Tutela naturalistica


Nella zona sono stati identificati due distinti siti di interesse comunitario, a seconda della competenza territoriale regionale: Monte Gottero (IT4020010) in Emilia-Romagna e Monte Gottero - Passo del Lupo (IT1342908) in Liguria.[2][3]


Note


  1. Bollettino Ufficiale Regione Liguria nr.13 of 15-7-2009; la lista dei SIC Liguri è on-line su lrv.regione.liguria.it Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive. (accesso: luglio 2015)
  2. Formulario Natura 2000 del sito IT4020010 (PDF) [collegamento interrotto], su regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 24-03-2011.
  3. Sistema integrato dei siti natura 2000 della Val di Magra e dell'alta Val di Vara, su altaviadeimontiliguri.it. URL consultato il 24-03-2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Parma
Portale Provincia della Spezia

На других языках


[de] Monte Gottero

Der Monte Gottero ist ein 1639 m s.l.m. hoher Berg in den norditalienischen Regionen Ligurien und Emilia-Romagna. Er gehört zu dem östlichen Abschnitt des Ligurischen Apennin und erreicht eine Höhe von 1639 Metern. Unweit des Gipfels in südöstlicher Richtung liegt das Dreiländereck der Regionen Ligurien, Emilia-Romagna und der Toskana.
- [it] Monte Gottero



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии