Il monte Gambarogno (1.734 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Prealpi Luganesi nel Canton Ticino (Svizzera).
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Monte Gambarogno | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Distretto di Locarno |
Altezza | 1 734 m s.l.m. |
Prominenza | 340 m |
Isolamento | 0,34 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°06′44.02″N 8°49′49.53″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Prealpi Luganesi |
Sottosezione | Prealpi Varesine |
Supergruppo | Catena Tamaro-Gambarogno-Lema |
Gruppo | Gruppo del Tamaro |
Sottogruppo | Sottogruppo Gambarogno-Paglione |
Codice | I/B-11.II-A.1.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È situato sopra l'Alpe di Neggia sul territorio di Indemini nel Gambarogno. Sul monte nel 2000 è stata posata una croce giubilare dove ogni anno viene celebrata una messa. Il monte Gambarogno può essere raggiunto da Neggia in 45 minuti.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |