Il monte Ferone - Ferù in dialetto camuno - è una montagna delle Alpi Retiche meridionali alta 2.409 m s.l.m. Fa parte del gruppo dell'Adamello.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e Val Camonica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Monte Ferone | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 409 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°57′43.92″N 10°23′20.04″E |
Altri nomi e significati | Ferù in dialetto camuno |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi Retiche meridionali |
Sottosezione | Alpi dell'Adamello e della Presanella |
Supergruppo | Gruppo dell'Adamello |
Gruppo | Catena Re di Castello-Blumone |
Sottogruppo | Gruppo del Blumone |
Codice | II/C-28.III-A.2.c |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il monte, visibile dalla media valle Camonica, si trova a sud della valle di Braone, tra i comuni di Braone e Niardo, ed è compreso tra il corno di Cadinello e il monte Stabio (2546).
![]() | ![]() | ![]() |