geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il monte Coscerno (quota 1.684 m[1]) è ubicato nella parte sud-est dell'Umbria, nei pressi di Spoleto in piena Valnerina; insieme al Monte Bacugno (q. 1419) si trova circa al centro di un'area montuosa disabitata di 14 Km quadrati, delimitata da carrozzabili e dagli abitati di: Vallo di Nera, Roccatamburo, Poggiodomo, Usigni, Monteleone di Spoleto, Gavelli, Caso e Sant'Anatolia di Narco. Sopra l'abitato di Gavelli, a nord, si eleva il monte. Per raggiungerlo si percorre la carrozzabile che da S. Anatolia porta a Monteleone di Spoleto oppure la strada provinciale sterrata che da Vallo di Nera conduce a Mucciafora.

Monte Coscerno
Panoramica del monte coscerno
Stato Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Altezza1 684 m s.l.m.
Prominenza635 m
CatenaAppennino umbro-marchigiano
Coordinate42°43′04.33″N 12°53′00.59″E
Mappa di localizzazione
Monte Coscerno

Descrizione


Rarenodia planulata 2
Rarenodia planulata 2

È un monte bordato da una scogliera calcarea verso sud-ovest e con la cima erbosa costituita da vari colli allineati. Sul versante sud e sud-ovest è coperto da belle foreste di faggi e roverelle.

Dal punto di vista strutturale il monte è costituito da una ruga anticlinale visibile in una sezione geologica da SO verso NE. La piega, costituita da rocce antiche risalenti al Giurassico, è stata spinta verso Nord - Est durante il Terziario superiore e conseguentemente si è fratturata e sovrascorsa su terreni più recenti del Cretacico. Il versante del monte che guarda la Valcasana fa vedere le unità stratigrafiche in successione, dal Calcare Massiccio alla Maiolica (Barchi e Pazzaglia, 2015).

Verso Sud a 2–3 km in linea d'aria, al di là del vallone che da Gavelli scende fino a Caso e a S. Anatolia, è ubicato il massiccio dei monti di Civitella e dell'Eremita, non citati tra i monti dell'Appennino umbro-marchigiano; questi sono costituiti geologicamente (come il Coscerno) da calcari sedimentari di origine marina, risalenti al Giurassico e al Cretaceo (200-70 milioni di anni fa), caratteristici della successione umbro-marchigiana.

Sul versante sud del M. dell'Eremita, da Fonte di Campofoglio alla Costa della Cornacchia, affiora una estesa fascia di Rosso Ammonitico, su cui è stato trovato, in zona per la prima volta, il primo esemplare del genere Rarenodia, nell'estate del 1970 (vedi foto acclusa, Rarenodia planulata, olo e generotipo in deposito nella palazzina di Geologia del Dipartimento attuale di Fisica e Geologia, Univ. di Perugia).

L'esemplare è anche figurato nella voce: Monteleone di Spoleto, dove si può vedere anche la bibliografia. È da considerare un elemento geologico caratteristrico del luogo, anche se presente in gran parte dell'area dell'Europa mediterranea ed ha una importanza scientifica considerevole.

La foto panoramica a destra rappresenta una veduta del versante Ovest del M. Coscerno e dell'abitato di Gavelli (dal M. di Civitella). Si distingue la bastionata calcarea riferita al “Calcare Massiccio” di età Giurassico inferiore. La zona cimale è invece costituita dai calcari cretacei della “Maiolica” La successione giurassica interposta: “Corniola”, "Marne di M. Serrone" "Rosso Ammonitico”, “Calcari e marne a Posidonia”e “Calcari Diasprigni” è coperta da vegetazione arborea.


Note


  1. (DE) Rolf Goetz, Umbrien: Assisi - Perugia - Nationalpark Monti Sibillini; 46 ausgewählte Wanderungen in den Bergen und Tälern im "grünen Herzen" Italiens, Bergverlag Rother, 2006, p. 5. URL consultato il 18 febbraio 2021.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Umbria

На других языках


[fr] Mont Coscerno

Le mont Coscerno est une montagne des Apennins culminant à 1 684 m d'altitude, qui se situe en Ombrie. Il s'agit du plus haut sommet de la Valnerina.
- [it] Monte Coscerno



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии