Il monte Ciabergia è una montagna delle Alpi Cozie alta 1.179 m s.l.m.; si trova al confine tra valle di Susa e val Sangone, in comune di Valgioie (TO). [1] Con il vicino monte Pirchiriano e l'antistante Musinè segna visivamente lo sbocco della valle di Susa sulla pianura padana.
Monte Ciabergia | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 179 m s.l.m. |
Prominenza | 171 m |
Isolamento | 1,35 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°04′56″N 7°20′26″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monginevro |
Supergruppo | Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera |
Gruppo | Gruppo dell'Orsiera |
Sottogruppo | Costiera Orsiera-Ricciavrè |
Codice | I/A-4.II-A.3.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si tratta di un'arrotondata elevazione boscosa che dà origine verso nord, oltre che ad un paio di rilievi minori (Truc Restlin 1110 m e Cima Castiglione 1098 m), al costolone che dopo il colle della Croce nera (861 m) risale a formare il monte Pirchiriano. La cresta sud-est del Ciabergia fa da spartiacque tra la val Sangone e la conca dei Laghi di Avigliana, e ad essa si collega la parte meridionale dei rilievi che formano l'Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana. Verso ovest il colle Braida divide la montagna dal monte Presa Vecchia (1.292 m) e dal corpo principale della Costiera Orsiera-Rocciavrè.[1] Sulla cima della montagna è collocato anche il punto geodetico trigonometrico dell'IGM codice 055028 denominato monte Ciambergia (sic!).[2]
Il monte Ciabergia è da tempo noto ai geologi per essere costituito da rocce serpentinose.[3]
La montagna è di interesse escursionistico e la via di accesso più breve è dal colle Braida[4] (circa 0.30 ore). La si può anche raggiungere, sempre per sentiero ma con un cammino più lungo e faticoso, dalla frazione Mortera di Avigliana (1.30 ore)[5] o dalla frazione Modoprato di Valgioie per la cresta sud-est.
Sulla salita verso la cima si trovano le indicazioni per l'Aula Didattica Micologica[6], sita in località Rastellino di Colle Braida.
In cima è presente una edicola votiva con una statuina della Madonna.
Sul colletto nord si segnala la presenza di un masso con coppelle.
Altri progetti
![]() | ![]() |