Il Cagua, anche Kawa, Caua e Gagua, è uno stratovulcano attivo delle Filippine[1] alto 1 160 m.s.l.m. che sorge nella Provincia di Cagayan, nell'estremo nord dell'arcipelago asiatico. Il Cagua è un complesso costituito di basalto e andesite con un diametro alla base di circa 12 km e un cratere largo 1,5 km: nei pressi del cratere sono presenti le fonti termali di Kabinlanganì, Maasok, Magrafil, Manaring e Paminta. [2]. L'attività vulcanica storica del Cagua riporta di una eruzione stromboliana nel 1860 e di una forte fase solfatarica nel 1906.
Cagua | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Valle di Cagayan |
Provincia | Provincia di Cagayan |
Altezza | 1 160 m s.l.m. |
Catena | Sierra Madre |
Diametro cratere | 1 500 m |
Ultima eruzione | ottobre 1860 |
Ultimo VEI | 2 (stromboliana/vulcaniana) |
Codice VNUM | 273090 |
Coordinate | 18°13′24.3″N 122°09′12.14″E |
Altri nomi e significati | Kawa, Caua, Gagua |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Altri progetti
![]() | ![]() |