Il monte Brunello (1.274 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi del Monginevro nelle Alpi Cozie. Si trova in Piemonte al confine tra i comuni di Cumiana e Cantalupa. Il suo versante settentrionale è incluso nel Parco naturale di interesse provinciale del Monte Tre Denti - Freidour.
Monte Brunello | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 274 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°57′57.6″N 7°20′02.4″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monginevro |
Supergruppo | Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera |
Gruppo | Gruppo dell'Orsiera |
Sottogruppo | Costiera Orsiera-Ricciavrè |
Codice | I/A-4.II-A.3.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il monte si trova sullo spartiacque tra la Val Chisola (a nord) e la Val Noce (a sud). Il Colle Rumiano (1.170 m, localmente noto anche come Colle della Bessa[1]) lo separa a ovest dal vicino Monte Tre Denti, mentre il Colle Marione (802 m) lo divide dalla Rocca Due Denti. Verso la Val Chisola dal monte parte una crinale che divide i due valloncelli dei torrenti Rumiano e Moretta. La parte sommitale della montagna è composta da una serie di rilievi rocciosi disposti in senso est/ovest, il più alto dei quali raggiunge una quota di 1.274 metri ed è sormontato da una croce di vetta metallica. Il versante affacciato sulla Val Chisola è boscoso e relativamente dolce, mentre quello che dà sulla Val Noce è caratterizzato da dentini, placche e brevi pareti rocciose. Tra queste hanno una certa notorietà alpinistica la Rocca Baràl[2] e la Rocca Parastàut.[3]
![]() |
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze. |
Un primo itinerario escursionistico di accesso alla vetta parte dalla Cappella di San Martino di Cantalupa, raggiunge il Colle della Bessa (o Colle Rumiano, 1.170 m) e raggiunge il Monte Brunello tenendosi in genere poco a nord del crinale spartiacque per evitarne i tratti alpinistici. Sempre con partenza dalla Val Noce è possibile salire sulla montagna raggiungendo il Col Marione (802 m) dalla borgata Vigna (Cantalupa) e percorrere poi un sentierino, con alcuni passaggi un po' delicati, che si tiene nei pressi della cresta sud-orientale evitandone le principali asperità rocciose; la difficoltà escursionistica dell'itinerario viene valutata in EE.[4] Una terza alternativa per la salita è il sentiero che parte dalla borgata Oreglia di Cumiana.[3]
Anche se meno note di quelle sui vicini Monte Freidour e Monte Tre Denti anche sul Brunello sono state aperte diverse vie di arrampicata, che interessano in particolare il versante SO con la Rocca Baràl e la Rocca Parastàut e la cresta sud-orientale.[3]
La montagna è citata nel romanzo Suo marito - Giustino Roncella nato a Boggiòlo di Luigi Pirandello[5].
Altri progetti
![]() | ![]() |