I monti di Billiemi sono un gruppo di cime che insieme costituiscono la porzione settentrionale dei monti di Palermo. Sono montagne, di origine calcarea, nella parte sommitale vi crescono pinete mediterranee, risultato di rimboschimento, e relitti di vegetazione mediterranea, macchia e gariga, localmente di un certo pregio.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e Città metropolitana di Palermo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Monti di Billiemi | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 640 m s.l.m. |
Catena | Monti di Palermo |
Coordinate | 38°09′21.05″N 13°16′46.39″E |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il particolare marmo estratto da essa, denominato "pietra di Billiemi", è molto duro, ha colorazione prevalentemente grigiastra ed è oggetto di intensa attività estrattiva e tale grossa attività mineraria è evidente per la presenza di ben 3 cave: cava Buscemi, Bordonaro e Oliveri.
La sua cima più alta è il Monte Cuccio che raggiunge 1024 m sul livello del mare.
Il gruppo si trova a separare i territori comunali di Palermo e Torretta, zona nord/ovest della città di Palermo, esattamente sopra i quartieri Borgonuovo, C.E.P. e Cruillas e insieme al monte Gallo e monte Pellegrino delimita il settore Nord-Ovest della città.
![]() | ![]() |