Il monte Asama è un vulcano complesso, al centro di Honshū, la principale isola del Giappone. È il vulcano più attivo di tutta l'isola. L'Agenzia meteorologica giapponese ha classificato il monte Asama come rango A. È alto 2.568 metri e si trova sul confine tra la prefettura di Gunma e la prefettura di Nagano. È una delle 100 montagne più famose del Giappone.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento montagne del Giappone non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Monte Asama 浅間山 | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Chūbu |
Altezza | 2 568 m s.l.m. |
Ultima eruzione | 2019 |
Ultimo VEI | 2 (stromboliana/vulcaniana) |
Codice VNUM | 283110 |
Coordinate | 36°24′N 138°31′E |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il monte Asama sta sulla congiunzione dell'Izu-Bonin-Mariana Arc e dell'Arco del Nord-Est del Giappone. I principali tipi di roccia sono l'andesite, la gighite, e la dacite.
Degli scienziati provenienti dall'Università Imperiale di Tokyo e dall'Università di Nagoya hanno completato il loro primo esperimento nell'aprile 2007. L'esperimento prevedeva di scattare delle fotografie degli interni del vulcano. Con l'individuazione di particelle sub-atomiche chiamate muoni che passano attraverso il vulcano dopo essere arrivate dallo spazio, gli scienziati sono stati in grado di creare progressivamente la creazione di immagini della cavità attraverso la quale passa la lava.
Il versante orientale è tenuto sotto osservazione dall'Università Imperiale di Tokyo.
Il monte Asama venne inserito nella lista dei "100 famosi monti del Giappone" (Nihon Hyaku-meizan) di Kyūya Fukada.[1]
Le caratteristiche geologiche di questo vulcano attivo sono strettamente monitorate con sismografi e video-telecamere.
Il monte Asama ha eruttato agli inizi di febbraio 2009, inviando la cenere a un'altezza di 2 km, e gettando le rocce fino a 1 km dal cratere. Al 16 febbraio vi erano registrati 13 terremoti dovuti al vulcano e un'eruzione che ha emesso fumo e cenere in una nuvola di 400 m di altezza.
Il monte Asama ha continuato ad avere piccole eruzioni vulcaniche, terremoti e tremori nel mese di febbraio e si è mantenuto sul livello di pericolosità 3.
Tre piccole eruzioni di cenere si sono verificate sull'Asama nell'agosto 2008. Questa è stata la prima attività del vulcano dal 2004.
Un'unica eruzione si è verificata alle 11:02 UT il 1º settembre 2004. Blocchi incandescenti sono stati espulsi dalla vetta causando molti incendi. L'eruzione ha inviato la cenere e le rocce a 200 km.
Nel mese di aprile 1995 ci sono stati più di 1000 terremoti sono stati rilevati al vulcano.
L'eruzione esplosiva è avvenuta l'8 aprile 1983. La cenere è caduta a 250 km dal vulcano.
Un'eruzione esplosiva si è verificata in occasione del Vertice del vulcano Asama il 26 aprile 1982. La cenere è arrivata a Tokyo (dove è anche caduta), 130 km a Sud-Est, per la prima volta in 23 anni.
Il 4 agosto 1783, all'epoca dell'impero Tokugawa,vi fu un'eruzione esplosiva. Nella regione, densamente popolata, circa 35.000 persone morirono subito, in seguito all'eruzione. L'Asama coprì di nuvole il cielo sopra Edo (l'attuale Tokyo).A seguito delle emissioni il suolo si inaridì in un'area molto vasta, si ebbero forti piogge e la temperatura si abbassò per diversi anni in tutto il paese. Il peggioramento climatico generato dal vulcano danneggiò i raccolti di riso, sicché il prezzo di questo genere alimentare fondamentale triplicò.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 253874784 · NDL (EN, JA) 00639496 · WorldCat Identities (EN) viaf-253874784 |
---|
![]() | ![]() |