Il Monte Altino è una montagna dei monti Aurunci Antiappennino laziale, alta 1365,7 m s.l.m. [1] , situata nel territorio del comune di Formia in LT nel Lazio, all'interno del territorio del parco naturale dei Monti Aurunci.
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Monte Altino | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Formia |
Altezza | 1 365,7 m s.l.m. |
Catena | Antiappennino laziale - Monti Aurunci |
Coordinate | 41°18′48.37″N 13°38′09.46″E |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dalla vetta si ammira un panorama che spazia dalle isole pontine e partenopee a sud, al versante frusinate.
Roccia Lolatra sul versante meridionale è un salto di roccia compatta di ben 300 metri di altezza e 200 di lunghezza ove nidifica il falco pellegrino ed in primavera è un'esplosione di coloratissime orchidee che ingentiliscono l'aspra natura del paesaggio calcareo.
Sulla spalla meridionale del monte, a 1252 metri sul livello del mare, è posizionata una statua, voluta da Papa Leone XIII in occasione del Giubileo del 1900, da cui prende il nome in quanto cima del Redentore.
![]() | ![]() |