geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Le Grand Argentier è una montagna delle Alpi Cozie alta 3.042 m[3], situata a breve distanza dallo spartiacque fra la Maurienne (Modane) e l'alta valle di Susa (Bardonecchia).

Le Grand Argentier
Il Grand Argentier dalla Punta Nera
Stato Francia
Regione Alvernia-Rodano-Alpi
Provincia Savoia
Altezza3 042 m s.l.m.
Prominenza51[1][2] m
CatenaAlpi
Coordinate45°07′33.02″N 6°39′15.62″E
Mappa di localizzazione
Le Grand Argentier
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Moncenisio
SupergruppoCatena Bernauda-Pierre Menue-Ambin
GruppoGruppo della Rocca Bernauda
SottogruppoCresta Punta Nera-Grand Argentier
CodiceI/A-4.III-B.4.b

Descrizione


L'ometto sulla cima
L'ometto sulla cima
La punta Nera (a sinistra) e Le Grand Argentier (a destra) visti dalla punta del Fréjus.
La punta Nera (a sinistra) e Le Grand Argentier (a destra) visti dalla punta del Fréjus.

La montagna è la principale elevazione del costolone che divide tra loro due valloni, quello del Ruisseau du Frejus (a nord-est) e quello del Torrent de Fontane Froide, entrambi tributari del Ruisseau du Charmaix che a sua volta si getta nell'Arc. Verso sud-est la montagna è collegata alla vicina Punta Nera da una ampia sella a 2.996 metri di quota[1], mentre lo spartiacque Fréjus/Fontaine Froide prosegue verso nord-ovest con il Col du Petit Argentier (2.599 m) e il Petit Argentier. Mentre la zona sud della montagna è di natura prevalentemente detritica il versante occidentale, affacciato sul vallone di Fontaine Froide, è caratterizzato da una vasta parete dolomitica[3]. La cima è segnalata da un ometto in pietrame.


Accesso alla vetta


Dalla Francia la via di accesso al Grand Argentier parte generalmente da Valfréjus (Modane); particolarmente apprezzata è la salita scialpinistica.[4] Per l'avvicinamento possono essere utilizzati, d'inverno, gli impianti di risalita presenti nella zona.[5] La via di salita dall'Italia parte invece dalle Grange della Rho (Bardonecchia), scavalca la Punta Nera e raggiunge il Grand Argentier percorrendo l'ampia cresta detritica che collega le due montagne[6].


Cartografia



Note


  1. (FR) Cartografia ufficiale francese dell'Institut géographique national, on-line su www.geoportail.gouv.fr
  2. Punto di minimo: sella a quota 2.996 tra il Grand Argentier e la Punta Nera
  3. R.Aruga, P.Losana, A.Re, Sottogruppo Fréjus, in Alpi Cozie Settentrionali, Guida dei Monti d'Italia, San Donato Milanese, CAI-TCI, 1985, p. 272.
  4. (FR) Grand Argentier (3.042m), hivernale par le Versant Sud, su altituderando.com, Altituderando. URL consultato il 23 marzo 2019.
  5. (FR) La montagne & alpinisme, Club alpin français et Groupe de haute montagne, 1983, p. 135.
  6. Eleonora Bellino Tripi, Filippo Ceragioli e Aldo Molino, Il Colle della Rho e la Punta Nera, in Alta Valle di Susa, Valli e sentieri, Torino, Vivalda, 2005, pp. 155-159, ISBN 8874800657.

Altri progetti


Portale Francia
Portale Montagna

На других языках


[en] Le Grand Argentier

Le Grand Argentier is a mountain of Savoie (France). It lies in the Cottian Alps range (or in the Massif des Cerces, according to French alpinistic literature) at an elevation of 3,042 metres (9,980 ft) above sea level.[3]
- [it] Le Grand Argentier



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии