Le Grand Argentier è una montagna delle Alpi Cozie alta 3.042 m[3], situata a breve distanza dallo spartiacque fra la Maurienne (Modane) e l'alta valle di Susa (Bardonecchia).
Le Grand Argentier | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 042 m s.l.m. |
Prominenza | 51[1][2] m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°07′33.02″N 6°39′15.62″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Moncenisio |
Supergruppo | Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin |
Gruppo | Gruppo della Rocca Bernauda |
Sottogruppo | Cresta Punta Nera-Grand Argentier |
Codice | I/A-4.III-B.4.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna è la principale elevazione del costolone che divide tra loro due valloni, quello del Ruisseau du Frejus (a nord-est) e quello del Torrent de Fontane Froide, entrambi tributari del Ruisseau du Charmaix che a sua volta si getta nell'Arc. Verso sud-est la montagna è collegata alla vicina Punta Nera da una ampia sella a 2.996 metri di quota[1], mentre lo spartiacque Fréjus/Fontaine Froide prosegue verso nord-ovest con il Col du Petit Argentier (2.599 m) e il Petit Argentier. Mentre la zona sud della montagna è di natura prevalentemente detritica il versante occidentale, affacciato sul vallone di Fontaine Froide, è caratterizzato da una vasta parete dolomitica[3]. La cima è segnalata da un ometto in pietrame.
Dalla Francia la via di accesso al Grand Argentier parte generalmente da Valfréjus (Modane); particolarmente apprezzata è la salita scialpinistica.[4] Per l'avvicinamento possono essere utilizzati, d'inverno, gli impianti di risalita presenti nella zona.[5] La via di salita dall'Italia parte invece dalle Grange della Rho (Bardonecchia), scavalca la Punta Nera e raggiunge il Grand Argentier percorrendo l'ampia cresta detritica che collega le due montagne[6].
Altri progetti
![]() | ![]() |