La Gallinola (1.923 metri[1] ) è una tra le vette più elevate del Matese; collocata tra i comuni di Bojano (CB), San Polo Matese (CB) e San Gregorio Matese (CE); costituisce inoltre il punto più alto della regione Campania.[2]
La Gallinola | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 1 923 m s.l.m. |
Prominenza | 343 m |
Isolamento | 4,27 km |
Catena | Massiccio del Matese |
Coordinate | 41°26′02.79″N 14°25′17.77″E |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L’ambiente è carsico, con manto erboso persistente e senza piante a largo fusto, così come ci si aspetta sulla vetta di un massiccio carbonatico. Posta sulla dorsale appenninica tra Campania e Molise, dalla cima si gode di un ampio panorama che, nelle giornate limpide, spazia tra i due mari: Tirreno e Adriatico.
L’accesso alla vetta de La Gallinola è facile dal sentiero che parte da Piano della Corte: tracciato dal CAI per circa 2 chilometri, attraversa piccoli crinali e diverse vallate. La percorrenza del sentiero di circa 90 minuti ed è classificato come T: turistico.
Tra i rapaci il falco e l'aquila reale. Tra l'erba si può rinvenire la lavanda selvatica.
Tra le attività praticabili vi sono birdwatching, ciaspole, sci, snowboard e trekking.
Altri progetti
![]() | ![]() |