Il Kitzsteinhorn è una montagna delle Alpi dei Tauri occidentali alta 3.203 m. Il Kitzsteinhorn si trova in Austria (Salisburghese) e fa parte degli Alti Tauri. La vetta è stata conquistata nel 1828 dall'alpinista Johann Entacher.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento montagne dell'Austria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Kitzsteinhorn | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Altezza | 3 203 m s.l.m. |
Prominenza | 439 m |
Isolamento | 3,7 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 47°11′17.16″N 12°41′15″E |
Data prima ascensione | 1828 |
Autore/i prima ascensione | Johann Entacher |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Centro-orientali |
Sezione | Alpi dei Tauri occidentali |
Sottosezione | Alti Tauri |
Supergruppo | Gruppo del Glockner |
Gruppo | Parte settentrionale del gruppo del Glockner |
Sottogruppo | Catena del Kitzsteinhorn |
Codice | II/A-17.II-C.8.a/a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'11 novembre 2000, a causa di un incendio avvenuto nel traforo della funicolare Gletscherbahn Kaprun 2, sono morti complessivamente 155 passeggeri (149 nel rogo).
All'epoca dei fatti si decise di mantenere in funzione il tunnel soltanto per il trasporto delle merci. Dopo avere considerato le valutazioni degli esperti, si è giunti alla conclusione che le fiamme del tunnel sotto al ghiacciaio sono sprigionate da un radiatore difettoso: questo avrebbe perso dell'olio, che a sua volta si sarebbe infiammato.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248720325 · GND (DE) 4527297-9 |
---|
![]() | ![]() |