L'Hockenhorn (3.293 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Bernesi che si trova tra il Canton Berna ed il Canton Vallese.
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Hockenhorn | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() ![]() |
Altezza | 3 293 m s.l.m. e 3 216 m s.l.m. |
Prominenza | 348 m |
Isolamento | 3,5 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°25′42.38″N 7°44′38.95″E |
Data prima ascensione | 1840 |
Autore/i prima ascensione | Arthur Thomas Malkin |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Bernesi |
Sottosezione | Alpi Bernesi in senso stretto |
Supergruppo | Catena Gletscherhorn-Blümlisalp-Balmhorn |
Gruppo | Gruppo Gletscherhorn-Hockenhorn |
Sottogruppo | Gruppo dell'Hockenhorn |
Codice | I/B-12.II-D.9.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna si trova a nord della Lötschental ed a sud del Kanderfirn.
La montagna fu salita per la prima volta nel 1840 ad opera dell'alpinista inglese Arthur Thomas Malkin. Oggi la vetta è raggiungibile da escursionisti esperti.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |