La Grande Tête de By (3588 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Pennine al confine fra Italia e Svizzera.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Grande Tête de By | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Altezza | 3 588 m s.l.m. |
Prominenza | 67 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°55′11.06″N 7°17′53.54″E |
Data prima ascensione | 7 luglio 1894 |
Autore/i prima ascensione | Max Rosenmund |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Grand Combin |
Supergruppo | Catena Grand Combin-Monte Vélan |
Gruppo | Gruppo Monte Velàn-Tête de By |
Sottogruppo | Gruppo della Grand Tête de By |
Codice | I/B-9.I-B.3.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal versante italiano una via di salita passa dal Rifugio Franco Chiarella all'Amianthé, dal quale è possibile raggiungere il Col d'Amianthé (3340 m) per un canale a fondo detritico esposto al rischio di caduta sassi. Dal colle si segue la cresta formata da rocce rotte sino in vetta.[1]
La prima ascensione conosciuta risale al 7 luglio 1894 e fu effettuata da alcuni topografi svizzeri capeggiati da Max Rosenmund.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |