La Grande Traversière (3.496 m s.l.m.[2]) è una montagna delle Alpi della Grande Sassière e del Rutor nelle Alpi Graie. Si trova in Valle d'Aosta lungo la cresta di montagne che separa la Valgrisenche dalla Val di Rhêmes.
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Grande Traversière | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Altezza | 3 496 m s.l.m. |
Prominenza | 337 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°31′25.92″N 7°03′17.42″E |
Data prima ascensione | 24 agosto 1885 |
Autore/i prima ascensione | William Auguste Coolidge con Christian Almer figlio[1] |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi della Grande Sassière e del Rutor |
Supergruppo | Catena Grande Sassière-Tsanteleina |
Gruppo | Gruppo Grande Sassière-Tsanteleina |
Sottogruppo | Sottogruppo Grande Traversière-Grande Rousse |
Codice | I/B-7.III-A.2.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Per salire sulla vetta si può partire dalla Valgrisenche e passando dal Rifugio Mario Bezzi; si può partire dalla Val di Rhêmes e passando dal Rifugio Gian Federico Benevolo.
Altri progetti
![]() | ![]() |