La Grande Motte (3.653 m s.l.m.[2]) è una montagna francese del Massiccio della Grande Casse (Alpi della Vanoise) delle Alpi Graie, situata nel dipartimento della Savoia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento montagne della Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Grande Motte | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | Savoia |
Altezza | 3 653 m s.l.m. |
Prominenza | 398 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°24′59.33″N 6°52′01.52″E |
Data prima ascensione | 1864 |
Autore/i prima ascensione | Cuthbert, Blandford, Rowsell[1] |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi della Vanoise e del Grand Arc |
Supergruppo | Massiccio della Grande Casse |
Gruppo | Gruppo della Grande Motte |
Sottogruppo | Nodo della Grande Motte |
Codice | I/B-7.II-B.3.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova tra la valle di Champagny-en-Vanoise e quella della Leisse. Si presenta come una grande cupola innevata. Sul monte si trovano i più grandi impianti di sci estivo della Francia. Tali impianti si fermano a 250 m dalla vetta e fanno parte dell'Espace Killy.
La via normale di salita alla vetta parte da Tignes e si svolge per la parte principale lungo le piste dello sci estivo.
In alternativa e con percorso molto più lungo si può salire sulla vetta partendo da Termignon. Si può lasciare l'automobile alla località Bellecombe (2.020 m). Di qui proseguendo in direzione nord si risale il versante sud della montagna.
Altri progetti
![]() | ![]() |