La Grande Fourche (3.611 m s.l.m.[1] ) è una montagna delle Alpi del Monte Bianco (Alpi Graie) che si trova lungo la frontiera tra la Svizzera (Canton Vallese) e la Francia (Alta Savoia).
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne della Francia e montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Grande Fourche | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | Alta Savoia Distretto di Entremont |
Altezza | 3 611 m s.l.m. |
Prominenza | 275 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°58′35.13″N 7°01′15.7″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Monte Bianco |
Supergruppo | Massiccio Dolent-Argentière-Trient |
Gruppo | Catena Dolent-Tour Noir-Argentière |
Sottogruppo | Costiera del Chardonnet |
Codice | I/B-7.V-C.6.d |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna è collocata a nord-est della Aiguille du Chardonnet. Dal versante francese sovrasta il Ghiacciaio del Tour, mentre dal versante svizzero il Ghiacciaio di Saleina.
Viene chiamata Grande Fourche per distinguerla dalla Petite Fourche (3.520 m) la quale si trova poco più a nord.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |