Il Gran Truc[1][2] (2.366 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi del Monginevro nelle Alpi Cozie. Si trova in provincia di Torino (Piemonte) tra la Val Pellice e la Val Chisone.
Gran Truc | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 366 m s.l.m. |
Prominenza | 83 m |
Isolamento | 1,32 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°53′31.34″N 7°08′29.68″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monginevro |
Supergruppo | Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera |
Gruppo | Gruppo Bucie-Cornour |
Sottogruppo | Costiera Cornour-Cialancia |
Codice | I/A-4.II-A.1.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna è collocata alla testata della Val d'Angrogna (laterale della Val Pellice) in posizione particolarmente panoramica sulla pianura piemontese. Dalla vette si diramano tre creste: una, separando la Val d'Angrogna dal Vallone del Risagliardo (laterale della Val Chisone), scende verso est e raggiunge il Colle della Vaccera[3]; la seconda scende verso nord e, separando il Vallone del Risagliardo dalla Val Germanasca, scende al Colle Lazzarà; la terza si dirige verso sud-ovest e sale prima alla Punta Lausarot (2.485 m) e poi alla Punta Cialancia (2.855 m) ed alla Punta Cornour (2.868 m).
Si può salire sulla vetta partendo dal Colle della Vaccera oppure più facilmente partendo dal Colle Lazzarà (raggiungibile da Pramollo). I due sentieri si congiungono poi sulla cresta erbosa sud-est a quota circa 2.230 m.
Sulla vetta sono presenti una croce metallica bianca, un parafulmine e una stazione meteo dell'Arpa Piemonte.
Altri progetti
![]() | ![]() |