geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Grand Capucin (3.838 m s.l.m.) è un obelisco di granito rosso situato nelle Alpi Graie (Alpi del Monte Bianco). La sua forma appuntita ricorda la sagoma di un frate cappuccino, da cui il nome francese. Fa parte della Cresta du Diable nel Gruppo del Mont Blanc du Tacul.

Grand Capucin
il Grand Capucin
Stato Francia
Regione Rodano-Alpi
DipartimentoAlta Savoia
Altezza3 838 m s.l.m.
Prominenza18 m
CatenaAlpi
Coordinate45°51′06″N 6°53′53″E
Data prima ascensione24 luglio 1924
Autore/i prima ascensioneAdolphe e Henry Rey, Louis Lainier e Enrico Augusto
Mappa di localizzazione
Grand Capucin
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Monte Bianco
SupergruppoMassiccio del Monte Bianco
GruppoGruppo del Monte Bianco
SottogruppoGruppo del Mont Blanc du Tacul
CodiceI/B-7.V-B.2.e

Caratteristiche


Il versante sud del Grand Capucin visto dal Cirque Maudit
Il versante sud del Grand Capucin visto dal Cirque Maudit

Le sue pareti si alzano verticali fra i contrafforti sud-est del Mont Blanc du Tacul nel comprensorio del Monte Bianco. Si trova lungo la cresta du diable che, innalzandosi dal ghiacciaio del Gigante, provenendo dalla Pyramide du Tacul e dal Petit Capucin e proseguendo per le Aiguilles du Diable arriva alla vetta del Mont Blanc du Tacul.

La parete est è quella più alta e di maggior interesse alpinistico. Su di essa, tra il 20 ed il 23 luglio 1951, fu tracciata la prima via da Walter Bonatti e Luciano Ghigo, oggi diventata una classica tra le più belle scalate del Monte Bianco.

La prima salita in libera della Bonatti-Ghigo avviene il 15 luglio 1983 da parte di Eric Escoffier, Thierry Renault, Jean-Baptiste Tribout e D.Chambre con difficoltà fino al 7a.[1]


Storia


Il Grand Capucin all'alba
Il Grand Capucin all'alba
Due cordate di arrampicatori impegnati sulla Via degli Svizzeri
Due cordate di arrampicatori impegnati sulla Via degli Svizzeri

L'arditezza del Grand Capucin aveva indotto gli antichi alpinisti a pensare che questa vetta sarebbe rimasta inaccessibile, tuttavia nel 1924 A. e H. Rey, L. Lanier con E. Augusto riuscirono nell'impresa. Proprio a causa dell'ostica reputazione di questa montagna Walter Bonatti decise di scalarla frontalmente lungo la superba parete est. Un primo tentativo lo fece il 24 luglio 1950 con Camillo Barzaghi; sorpreso da un temporale dovette rinunciare.

Tre settimane più tardi Bonatti, con il nuovo compagno di cordata Luciano Ghigo, riparte all'assalto del Grand Capucin. Aiutati da una situazione meteorologica meno capricciosa del primo tentativo, i due alpinisti percorrono una grande parte dell'ascensione durante i tre primi giorni. Disgraziatamente al terzo bivacco il tempo peggiora ed il vento e la neve fanno la loro apparizione.

Tentano tuttavia di terminare il progetto, ma incontrano una difficoltà degna della reputazione del Grand Capucin; una parete di quaranta metri tanto liscia quanto verticale (6c+). Devono nuovamente battere in ritirata ed effettuare una discesa che diventerà lunga e pericolosa a causa delle corde di canapa gelate. Occorrerà aspettare un anno ed un terzo tentativo per raggiungere la vetta. È la stessa cordata che ci riprova il 20 luglio 1951 e questa volta ci vogliono solamente due giorni per percorrere il lungo tratto dell'anno precedente.

Superano allora il famoso muro di quaranta metri e si ritrovano nuovamente con una tormenta che li costringe a bivaccare in condizioni molto precarie. Occorre loro la completa giornata successiva per conquistare la vetta e per ritornare al Rifugio Torino nella notte e nella tempesta. Questa via è ormai chiamata via Bonatti-Ghigo ed è la prima aperta sulla parete Est. In seguito vennero aperte molte altre vie, tutte di grande difficoltà.


Vie esistenti


Avvertenza
Avvertenza
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Le vie d'arrampicata sono descritte in ordine partendo da sud-sud-ovest e girando in senso antiorario attorno al Grand Capucin[2][3]:

orientamentonome della viaprimi alpinistidatadifficoltà per tirolunghezza totale
Pilastro SSO O sole mio Michel Piola, Pierre-Alain Steiner 21, 22 aprile 1984 VI/A0/ED 250 m
Diedro S Via degli Svizzeri C. Asper, M. Bron, M. Grossi e M. Morel 24, 25, 26 luglio 1956 III/IV/V/VI/A1/A2/TD+ 300 m
Parete S Sorriso dell'estate Gaetano e Romain Vogler 24, 25 agosto 1981 VI/A2/ED+ 300 m
Parete S De fil en aiguille JL. Amstutz, V. Banderet e R. Vogler 31 luglio 1991 VI/VII/A1/EX 300 m
Parete S Variante Panoramica C. Dalphin, R. Habersaat, T. Grassin C. Reuille, B. Voltolini estate 1962 VII/A2
Parete S Eau et gaz à tous les étages Jean-Marc Boivin, F. Diaferia e M. Moioli 28, 29 luglio 1984 VI+/A3/ED+ 400 m
Parete S Voyage selon Gulliver PA. Steiner e Michel Piola 18, 19 luglio 1982 VI/A0/ED+ 300 m
Parete SE Via Lecco G. Cariboni, C. Ferrari, C. Mauri, A. Anghileri e P. Negri 30 luglio, 1º agosto 1968 V+/VI/VII/A1/A2/ED 300 m
Parete SE Flagrant délire Jean-Marc Boivin, Michel Piola 13, 14 agosto 1983 VI/A3/ED+ 400 m
Parete SE Elixir d'Astaroth Michel Piola, PA. Steiner, R. Vogler 18, 19, 20 agosto 1981 VI/A2/ED+ 400 m
Parete E Voie Petit Arnaud Petit e Stéphanie Bodet, RP Alexander Huber 1997 8b max / 7b obbl. 450 m
Parete E Odyssey Jim Bridwell e Giovanni Groaz 1999 VI/5.9/A4/EX 450 m
Parete E Via Bonatti-Ghigo Walter Bonatti e L. Ghigo 20, 21, 22, 23 luglio 1951 IV/V+/VII/A1/A2/A3/TD+ 400 m
Parete E Po-Eticomania F. Delisi ed E. Jovane 1, 2 agosto 1986 VII/A2 400 m
Parete E Alta tensione MA.Gallego e JL.Gallego 1983 ED sup 250 m
Parete E Directe des Capucines E. Belin, Jean-Marc Boivin e M. Moioli 9, 10 luglio 1983 VI/A0/ED 400 m
Faccia NE Russkaya Zima (Inverno Russo) M.Devi e A.Klenov 13,15 febbraio 1999 ED, A3/6c max 400 m
Faccia NE Zimniy voyag (voyage hivernal) A.Routchkine e R.Zaitov 13,17 febbraio 1999 ED+, A4/6c max 400 m
Faccia NE Laratoune F.Gentet, A.Cayrol e F.Bernard Inverno 1998 4+, Course Glace Permette di compiere il giro del GC
Faccia N Paragot-Bérardini L.Bérardini e R.Paragot 24,25 luglio 1955 ED 250 m
Faccia N Marche à l'ombre D.Brau-Mouret e M.Challamel 5,6,7 gennaio 1999 A2+,5c, misto, 80° 250 m

Note


  1. (DE) Mont-Blanc-Gruppe: Gebietsführer für Bergsteiger und Kletterer, pag.164
  2. (EN) Il Grand Capucin
  3. (FR) Lista delle vie del massiccio del Monte Bianco, gruppo Circolo Maudit - Il Grand Capucin Archiviato il 16 marzo 2010 in Internet Archive.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Alpinismo
Portale Arrampicata
Portale Francia
Portale Montagna

На других языках


[de] Grand Capucin

Der Grand Capucin [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}gʀɑ̃ kapyˈsɛ̃] ist ein 3838 m hoher Berg in der französischen Mont-Blanc-Gruppe. Er gilt als der am schwierigsten zu besteigende Berg der Alpen (Normalweg im VII. Grad)[1]. Er erhebt sich als riesiger Felsobelisk knapp 400 Meter aus dem Glacier du Géant und ist nur vom Gletscher und den umliegenden Gipfeln zu sehen. Nach Norden ist er durch die steilen Ostwandfluchten des Mont Blanc du Tacul verdeckt, direkt westlich liegt der Mont Maudit, der nach Südwesten zum Gipfel des Mont Blanc überleitet. Im Süden liegt die Tour Ronde.

[en] Grand Capucin

The Grand Capucin (3,838 m) is a rock pinnacle located underneath Mont Blanc du Tacul in the Mont Blanc Massif in Haute-Savoie, France.

[fr] Grand Capucin

Le Grand Capucin, considéré comme un sommet majeur pour les alpinistes et grimpeurs, est l'un des plus beaux ensembles de type monolithique granitique des Alpes.
- [it] Grand Capucin



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2023
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии