La forcella Pecòl è un valico della provincia di Belluno (Selva di Cadore) che mette in comunicazione la val Fiorentina e la val Posedera superando la dorsale del Fertazza (limite settentrionale del gruppo del Civetta); vi si trova un sito mesolitico del Castelnoviano[1]. È presente una faglia che ha una sua rilevanza geologica[2].
![]() |
Questa voce sugli argomenti valichi d'Italia e Veneto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Forcella Pecol | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Località collegate | Val Fiorentina, val Posedera |
Altitudine | 1 786 m s.l.m. |
Coordinate | 46°25′37.2″N 12°04′09.12″E |
Infrastruttura | Sentieri 561 e 568 |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Da nord è raggiungibile mediante il sentiero CAI 561, il quale inizia a Pescul transitando per il rifugio Sa Lander; lo stesso ridiscende a sud verso malga Fontanafredda e forcella Alleghe. Un'altra via d'accesso è il sentiero 568, proveniente da sudest e da sudovest. Nei dintorni si snodano alcune piste da sci ricadenti nel comprensorio Ski Civetta.
![]() | ![]() |