La Forcella Ciandolada (1.565 m s.l.m.) è un valico delle dolomiti, in Provincia di Belluno (Veneto), che mette in comunicazione Vodo di Cadore con Zoppè di Cadore. L'omonima località Ciandolada, nei pressi della forcella sul versante della val Boite, è caratterizzata dalla presenza di numerosissimi fienili (taulas nel dialetto locale) che testimoniano una trascorsa intensa attività rurale degli abitanti di Vodo.
![]() |
Questa voce sugli argomenti valichi d'Italia e provincia di Belluno è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Forcella Ciandolada | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Località collegate | Vodo di Cadore Zoppè di Cadore |
Altitudine | 1 565 m s.l.m. |
Coordinate | 46°23′37.9″N 12°12′30.1″E |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La forcella è attraversata dall'alta via n. 3 e nei pressi si trova il rifugio Talamini.
![]() | ![]() |