geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

L'Enciastraia (Tête de l'Enchastraye in francese) è una montagna delle Alpi Marittime alta 2.955 m, situata sul confine tra Francia ed Italia.

Monte Enciastraia
L'Enciastraia vista dalla Rocca dei Tre Vescovi
Stati Italia
 Francia
Regione Piemonte
 Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia Cuneo
Altezza2 955 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate44°22′00.12″N 6°53′24″E
Altri nomi e significatiEnchastraye
Mappa di localizzazione
Monte Enciastraia
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Marittime e Prealpi di Nizza
SottosezioneAlpi Marittime
SupergruppoCatena Corborant-Ténibre-Enciastraia
GruppoGruppo Enciastraia-Siguret
SottogruppoGruppo dell'Enciastraia
CodiceI/A-2.1-C.12.a

Caratteristiche


Il monte è situato sulle Alpi Marittime lungo la dorsale che segna il confine tra Italia e Francia che parte a nord dal Colle della Maddalena e che prosegue verso poi verso sud est in direzione della Rocca dei Tre Vescovi. Per la metà italiana il monte è situato nel territorio del comune di Argentera, in Provincia di Cuneo.

È coperta alla base da ghiaioni e pietraie, e la sua sommità evidenzia delle spesse stratificazioni, specie se vista dal lato est. Il corpo montuoso dal quale si erge la vetta si sviluppa per una superficie maggiore in direzione ovest, dove si trovano diversi laghetti alpini, ed è più ripido sul lato est.

Il nome parrebbe derivare dall'occitano enchastre, che indica un recinto dove vengono rinchiuse le greggi nei pascoli di alta quota.[1]

In prossimità del lato francese del Colle del Puriac la zona è Parco Nazionale e, al fine di evitare di molestare la fauna locale, è vietato accedervi con animali domestici anche al guinzaglio, pena pesanti sanzioni.


Ascensione alla vetta


La via d'accesso più comoda prevede la partenza da Ferrere, dove si seguono le indicazioni per la Bassa di Colombart. Da qui si continua lungo il sentiero principale in direzione del Colle del Puriac, che segna il confine tra Italia e Francia. Si prosegue in cresta lungo il sentiero principale in direzione Rocca dei Tre Vescovi/'Enciastraia: giunti ai piedi della Rocca dei Tre Vescovi il sentiero taglia longitudinalmente la pancia nord del monte e, attraverso una sassaia, conduce ai piedi dell'Enciastraia. Qui si prosegue lungo la salita in direzione nord fino a giungere alla cresta, dove il sentiero piega verso sud e si allarga. Si percorre quindi l'ultimo breve tratto in leggera salita fino alla vetta. L'ascensione è di tipo escursionistico, con difficoltà valutata in EE.[2]

Un secondo itinerario di risalita prevede la partenza dalle grange di Argentera.

Si può inoltre salire dal lato Francese partendo dal Parcheggio di Camp des Fourches.[1]


Ascensione invernale


La vetta è raggiungibile anche in inverno, con un itinerario di sci alpinismo.[3]


Note


  1. Cote Azur - Enchastraye
  2. gulliver.it - via normale all'Enciastraia[collegamento interrotto]
  3. gulliver.it - ascensione invernale Archiviato il 14 aprile 2011 in Internet Archive.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Francia
Portale Montagna
Portale Piemonte

На других языках


[en] Enciastraia

Enciastraia (French: Tête de l'Enchastraye) is a mountain in the Maritime Alps, on the boundary between the province of Cuneo (Piedmont, northern Italy) and the French region of Provence-Alpes-Côte-d'Azur.

[fr] Tête de l'Enchastraye

La tête de l'Enchastraye (en italien : Enciastraia) est un sommet franco-italien culminant à 2 954 ou 2 955 ou 2 956 mètres d'altitude situé dans le massif du Mercantour-Argentera. Ce sommet est bordé à l'ouest par le vallon du Lauzanier et à l'est par le vallon de Pouriac menant au village italien d'Argentera. Il domine d'une centaine de mètres son voisin immédiat le rocher des Trois-Évêques (it) (en italien : Rocca dei Tre Vescovi), point de partage des eaux entre la Durance, le Var et le Pô.
- [it] Enciastraia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии