Il Dhaulagiri (in lingua nepalese धौलागिरी अञ्चल, pronunciato /daulà-ghirì/, che significa «montagna bianca» o «bella»; occidentalizzato in Dhawalagiri o Dhaulagiri) è un massiccio montuoso himalayano: si trova in Nepal all'interno della catena dell'Himalaya, 35 km a ovest dell'Annapurna I, separato da esso dalla valle Kali Gandaki.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti montagne e Nepal non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne e Nepal è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Dhaulagiri | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Provincia | Regione di Sviluppo Occidentale |
Altezza | 8 167 m s.l.m. |
Prominenza | 3 357 m |
Isolamento | 318 km |
Catena | Himalaya |
Coordinate | 28°41′47″N 83°29′43″E |
Data prima ascensione | 13 maggio, 1960 |
Autore/i prima ascensione | Kurt Diemberger, Peter Diener, Ernst Forrer, Albin Schelbert, Nawang Dorje e Dorji. |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La vetta più elevata, il Dhaulagiri I, raggiunge gli 8.167 m s.l.m., rappresentando la settima montagna più alta della Terra e la maggiore cima situata interamente in un'unica nazione (Nepal).
Il Dhaulagiri è un massiccio composto da 10 cime:
Dhaulagiri I | 8.167 m |
Dhaulagiri II | 7.751 m |
Dhaulagiri III | 7.715 m |
Dhaulagiri IV | 7.661 m |
Dhaulagiri V | 7.618 m |
Churen Himal centrale | 7.385 m |
Churen Himal est | 7.371 m |
Churen Himal ovest | 7.371 m |
Dhaulagiri VI | 7.268 m |
Putha Hiunchuli | 7.246 m |
Gurja Himal | 7.193 m |
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85037439 · J9U (EN, HE) 987007550682805171 |
---|
![]() | ![]() |