geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Culmine di San Pietro (in bergamasco Cülmen de San Péder) è un valico situato a 1.258 m di altitudine nel comune di Cassina Valsassina, che mette in comunicazione Moggio in Valsassina, nella provincia di Lecco, con Avolasio di Vedeseta in Val Taleggio, nella provincia di Bergamo. Nei tempi passati questo valico era utilizzato dai pastori della Val Taleggio per raggiungere la Valsassina dove intrattenevano rapporti commerciali riguardanti principalmente la vendita di taleggio; esso era peraltro di libero passaggio dato che entrambi i lati appartennero sempre allo Stato di Milano che trattenne a sé anche il versante orientale dopo la sottoscrizione della Pace di Lodi.

Culmine di San Pietro
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco Bergamo
Località collegateMoggio
Vedeseta
Altitudine1 258 m s.l.m.
Coordinate45°54′08.28″N 9°29′38.04″E
InfrastrutturaStrada asfaltata
Pendenza massima12%
Lunghezza15 km
Mappa di localizzazione
Culmine di San Pietro

Ciclismo


Partendo da Vedeseta si giunge al Culmine di san Pietro percorrendo vari tornanti di pendenza modesta, per un totale di 8,8 km e quasi 480 metri di salita.

Per raggiungere il passo da Moggio invece, bisogna pedalare per 6,9 km e colmare un dislivello di 400 metri.

Il Culmine di San Pietro è stato percorso 2 volte dal Giro d'Italia:[1]

Anno Tappa Primo in vetta Versante scalato
2009 8ª: Morbegno > Bergamo Héctor González Baeza Valsassina
2012 15ª: Busto Arsizio > Pian dei Resinelli Matteo Rabottini Val Taleggio

Note


  1. CyclingCols - Culmine di San Pietro, su cyclingcols.com. URL consultato il 20 giugno 2019.
Portale Lombardia
Portale Montagna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии