geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Cratere Kebira (in arabo: فوهة كبيرة) è una struttura geologica, presumibilmente di origine vulcanica, nel deserto del Sahara. Per qualche tempo è stato ritenuto un cratere meteoritico, ma recentemente sono stati sollevati dubbi riguardo alla sua natura di cratere da impatto[1].

Cratere Kebira
Il cratere di Kebira
Stato Libia
Coordinate24°40′00.12″N 24°58′00.12″E
Mappa di localizzazione
Cratere Kebira

La scoperta


Il centro del cratere si trova in Libia, ma si estende ad est fino in Egitto. La scoperta di questo cratere fu annunciata nel marzo 2006, dopo che i satelliti di telerilevamento, con l'apporto dei ricercatori dell'Università di Boston (Dottori Farouk El-Baz ed Eman Ghoneim) ne rilevarono l'esistenza.


La fisionomia


Il cratere ha due cerchi, di cui quello esterno di 31 chilometri di diametro. Se si trattasse davvero di un cratere meteoritico, sarebbe molto più grande del Cratere dell'Oasi che ha un diametro di circa 18 chilometri.


Il nome


Il nome Kebira, dato al cratere, deriva dalla parola araba kebir che indica "grande", usata anche per indicare il Gilf Kebir (in italiano la Grande Barriera), una regione dell'Egitto sud-occidentale.


Note


  1. (EN) Non-impact origin of the crater field in the Gilf Kebir region (SW Egypt)

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Astronomia
Portale Geografia
Portale Scienze della Terra



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии