È presente una necropoli con tombe a grotticella risalenti all'inizio dell'età del bronzo, parzialmente ampliate e riutilizzate in epoca bizantina e romana.[1]
Note
Viviana Ardesia, "La cultura di Rodì-Tindari-Vallelunga in Sicilia: origini, diffusione e cronologia alla luce dei recenti studi. Parte 2", in IpoTesi di preistoria, 6, 2013-2014, pp.99-170 (ISNN 1974-7985): il sito di Cozzo Pietra Rossa è inserito nell'elenco a p.100 con la sigla AG027: area sepolcrale del bronzo antico, con tomba a grotticella (il testo in formato .pdf è scaricabile on-line da questa pagina del sito dell'Università di Bologna).
Nel Piano territoriale regionale, p.485 (testo on-lineArchiviato il 12 novembre 2017 in Internet Archive. sul sito della Biblioteca centrale della regione siciliana) è indicata la presenza di tombe a grotticella della prima età del bronzo in parte ampliate e riutilizzate per camere funerarie con loculi in età romana e bizantina.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии