Il Corno Gries (Krieshorä[1] in walser formazzino) è una montagna delle Alpi, di altitudine 2969 m, situata nelle Alpi Lepontine, in val Formazza, al confine tra l'Italia e la Svizzera.
Corno Gries | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 969 m s.l.m. |
Prominenza | 511 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°27′06.12″N 8°23′34.08″E |
Altri nomi e significati | Grieshorn (tedesco) |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Lepontine |
Sottosezione | Alpi del Monte Leone e del San Gottardo |
Supergruppo | Catena Monte Leone-Blinnenhorn |
Gruppo | Gruppo Blinnenhorn-Valrossa |
Sottogruppo | Catena Gries / Valrossa |
Codice | I/B-10.I-A.5.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La cima è il punto culminante del gruppo montuoso situato fra il passo del Gries, il passo di San Giacomo e il passo della Novena. Ad ovest si trovano la forchetta del Piccolo Corno Gries e il Piccolo Corno Gries; ad est la forchetta del Corno Gries, il passo di Valrossa e la punta di Valrossa; a sud il passo di Brunni e il Corno Brunni.
![]() |