geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Colle del Sommeiller (3.009 m s.l.m.[1]) è un valico alpino delle Alpi Cozie (Alpi del Moncenisio), posto lungo la linea di confine tra Italia e Francia, tra la Punta Sommeiller e la Rognosa d'Etiache, congiungendo la città di Bardonecchia (provincia di Torino) con il comune di Bramans, nel dipartimento francese della Savoia.

Colle del Sommeiller
Un tratto dello sterrato che porta in cima al colle del Sommeiller
Stati Italia
 Francia
Regione Piemonte
 Rodano-Alpi
Provincia Torino
Savoia
Località collegateBardonecchia
Bramans
Altitudine2 993 m s.l.m.
Coordinate45°08′03.48″N 6°50′40.92″E
InfrastrutturaStrada asfaltata e sterrata (versante italiano)
Sentiero (versante francese)
Costruzione del collegamento1962
Pendenza massima13%
Lunghezzada Bardonecchia 26,3 km
Chiusura invernalePraticabile per intero solo tra maggio e novembre, salvo neve.
Mappa di localizzazione
Colle del Sommeiller

Origine del toponimo


La strada dal Rifugio Scarfiotti in su
La strada dal Rifugio Scarfiotti in su
Vista del Colle
Vista del Colle
Immagine del colle
Immagine del colle

Allo stesso modo della Punta Sommeiller, prende il nome da Germain Sommeiller, ingegnere che diresse i lavori di costruzione del traforo ferroviario del Frejus.


Accesso


La strada è stata inaugurata nel 1962; l'accesso dal versante italiano inizia dalla località di Bardonecchia con strada asfaltata fino a Rochemolles e sterrata fino al colle. Questa strada raggiunge la maggior altitudine dell'intera catena delle Alpi: secondo alcuni 3.009 metri s.l.m. In realtà quella era l'altitudine raggiungibile fino a qualche anno fa; attualmente è stato posto uno sbarramento al termine del parcheggio (ed in corrispondenza del confine), per cui la massima altitudine raggiungibile in auto è di 2.991 metri s.l.m. Si segnala anche che il fatto che lo sbarramento sia in corrispondenza del confine è oggetto di discussione: le carte italiane riportano infatti il confine alcune decine di metri più in avanti, in corrispondenza del valico (che è a metri 2.993).

La maggior parte del tracciato a fondo sterrato, dal rifugio Scarfiotti (2.165 m) al colle, è di non facile transitabilità ed è percorribile per intero solo tra maggio e novembre. Non esiste più il divieto di transito nei weekend come si legge dal cartello in loco[2]. L’ordinanza comunale del 2022 impone un pedaggio di 8 euro per il transito da Rochemolles al Colle, limitatamente al periodo 01 luglio-30 settembre; in tale periodo, nei soli giovedì, la strada è chiusa a tutto il transito veicolare.[3] Il pedaggio viene riscosso in loco, da un gabbiotto poco prima dell’inizio della strada sterrata, subito dopo il paesino di Rochemolles. Dal versante francese non esistono strade carrozzabili che raggiungano il colle.

Negli anni successivi all'apertura sono stati aperti degli impianti di risalita per lo sci estivo sul ghiacciaio del Sommeiller: tali impianti sono stati chiusi nel 1985 a causa dell'arretramento del ghiacciaio stesso e alla difficile percorribilità della strada. Sul colle era presente il Rifugio Ambin, demolito nel 2004.


Sport


Durante il breve periodo di praticabilità per intero della strada sul versante italiano, viene organizzato, tutti gli anni la seconda domenica di luglio, l'incontro internazionale motociclistico Raid Stella Alpina, con partenza da Bardonecchia ed arrivo al colle. Non è mai stato affrontato né al Giro d'Italia, né al Tour de France.


Note


  1. Le varie fonti non concordano sull'altezza del colle. Alcune lo collocano ad altezze superiori, fino a raggiungere i 3.009 m s.l.m.
  2. Informazione presa dall'Ufficio Turistico Bardonecchia ad agosto 2016
  3. Copia archiviata, su bardonecchia.it. URL consultato il 3 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2017).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Francia
Portale Montagna
Portale Piemonte

На других языках


[de] Col de Sommeiller

Der Col de Sommeiller (bzw. Colle Sommeiller) ist ein Pass in den italienischen Alpen im Piemont. Er befindet sich im Mont-Cenis-Massiv auf der Grenze zwischen Frankreich und Italien in der Nähe des Mont-Cenis-Eisenbahntunnels. Das Besondere an dem Pass ist die Tatsache, dass es sich, nachdem die Zufahrt zum Mont Chaberton um das Jahr 2000 herum endgültig gesperrt wurde, bei dem auf 2996 Metern kurz unterhalb der Passhöhe liegenden Hochplateau bis zum Juni 2007 um den höchsten Punkt in den Alpen handelte, der legal von zweispurigen Fahrzeugen angefahren werden konnte – nun ist dies die Bergstation des Bontadini-Lifts nahe Cervinia, welche jedoch nur zu bestimmten Veranstaltungen für den Verkehr freigegeben ist.

[fr] Col Sommeiller

Le col Sommeiller, parfois col du Sommeiller, en italien Colle Sommeiller et Colle del Sommeiller, est un petit col franco-italien situé dans les Alpes, dans le massif du Mont-Cenis. De faible importance stratégique, il a néanmoins abrité une petite station de ski entre 1963 et 1989.
- [it] Colle del Sommeiller



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии