geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Colle Clapier (2.491 m s.l.m.) è un valico alpino situato nelle Alpi Cozie lungo la linea di confine tra l'Italia e la Francia. Si trova a sud del colle del Moncenisio e a nord della Rocca d'Ambin e congiunge il comune di Giaglione (nei pressi della città di Susa) con il comune francese di Bramans.

Colle Clapier
Cippo di confine al colle Clapier
Stati Italia
 Francia
Regione Piemonte
 Rodano-Alpi
Provincia Torino
Savoia
Località collegateGiaglione
Bramans
Altitudine2 491 m s.l.m.
Coordinate45°10′04.8″N 6°55′22.8″E
InfrastrutturaSentiero
Mappa di localizzazione
Colle Clapier

Accesso


Dal versante italiano il colle è raggiungibile partendo dal comune di Giaglione e salendo per sentiero in tutta la sua lunghezza la Val Clarea. Dal versante francese si parte dal colle del Piccolo Moncenisio, si sale per sentiero la Valle Savine e si costeggia il lago Savine.


Archeologia


Il Colle Clapier è ritenuto con forti probabilità il passo utilizzato da Annibale per attraversare le Alpi nella sua marcia verso l'Italia. Le descrizioni riportate in Polibio e in Tito Livio ben si adattano alle caratteristiche geografiche e morfologiche di questo passo.

Secondo quanto riporta Polibio[1] Annibale, una volta arrivato sul passo, avrebbe tenuto il suo famoso discorso alle truppe per rincuorarle dopo le immani fatiche superate. E nel discorso avrebbe indicato la pianura del Po che sarebbe stata visibile dal passo, così come effettivamente è il caso al Colle Clapier.

Tito Livio racconta un episodio[2] secondo il quale, nella discesa del versante italiano, per superare un ostacolo si sarebbe reso necessario tagliare la roccia. Questo venne eseguito accendendo grandi pire di fuoco per riscaldarla e quindi raffreddarla bruscamente gettandovi sopra la razione di vino dell'esercito in modo da renderla friabile, per poi attaccarla con picconi. Uno studio[3] di fisici canadesi ha analizzato rocce provenienti dal lato italiano del colle Clapier proprio sotto il punto più alto, e presentanti segni di bruciature, e ha trovato che sarebbero dovute a fuoco da legna da ardere. I passi alpini sarebbero stati scavati con mezzi simili in periodi storici più recenti. Ma normalmente si utilizzavano idrocarburi e non legna da ardere. Il Colle è stato oggetto di studio archeologico da parte della californiana Stanford University: vedere Hannibal in the Alps: Stanford Alpine Archaeology Project 1994-2006


Note


  1. Polibio III-54
  2. Tito Livio XXI-36
  3. R.N.S. Sodhia, W.C. Mahaneyb and M.W. Milner, ToF-SIMS applied to historical archaeology in the Alps, Applied Surface Science 252, 7140 (2006).

Altri progetti


Portale Francia
Portale Montagna
Portale Piemonte

На других языках


[de] Col de Clapier

Der Col de Clapier ist ein 2488 m hoher Saumpass über das Mont-Cenis-Bergmassiv in den Cottischen Alpen, zwischen Bramans in Savoyen (Frankreich) und Giaglione im Piemont (Italien). Über den Pass führt keine befestigte Straße, nur zwei Wanderwege: der blaue Weg der Via Alpina und die Alta Via Val di Susa.

[fr] Col Clapier

Le col Clapier ou col de Savine (en italien Colle Clapier) se situe à 2 477 mètres d'altitude au-dessus de la vallée de la Maurienne et du val de Suse, au sein du massif du Mont-Cenis. Il est ouvert au sud du col du Mont-Cenis entre la dent d'Ambin (3 372 mètres) et le signal du Clèry (3 312 mètres).
- [it] Colle Clapier



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии