Il Col Gentile (Colzentîl in lingua friulana[1]) è una montagna delle Alpi Tolmezzine Occidentali, appartenente al gruppo montuoso delle Alpi Carniche. Ad est passa la Val Degano, a nord la Val Pesarina, a ovest i Monti di Sauris, a sud l'Alta Val Tagliamento nei pressi di Socchieve. Alta 2.075 m, dalla sua vetta si gode di uno splendido panorama che spazia dalle Alpi Carniche alle Dolomiti.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento montagne d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Col Gentile | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 075 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°27′57.03″N 12°48′19.54″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi Carniche e della Gail |
Sottosezione | Alpi Carniche |
Supergruppo | Alpi Tolmezzine Occidentali |
Gruppo | Rioda-Col Gentile |
Sottogruppo | Massiccio del Col Gentile |
Codice | II/C-33.I-C.8.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Note: in assenza di neve è possibile raggiungere Casera Forchia (m 1760) in auto, seguendo la ripida carrareccia in parte sterrata che si stacca dalla rotabile principale che sale da Lateis denominata "strada delle malghe", oppure l'ancor più ripida ma completamente asfaltata "Stentaria", che dall'abitato di Mione sale ricalcando il tracciato di un antico tratturo adibito alla monticazione.
Scheda sul monte, sentierinatura.it.
![]() | ![]() |