La Cima dell'Aouillé[1] (pron. fr. AFI: [auje] - in francese, Pointe de l'Aouillé[2] - 3.445 m s.l.m.) è una montagna della Catena Grande Sassière-Tsanteleina nelle Alpi Graie. Si trova in Valle d'Aosta.
Cima dell'Aouillé (FR) Pointe de l'Aouillé | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Altezza | 3 445 m s.l.m. |
Prominenza | 460 m |
Isolamento | 6,26 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°31′36.01″N 7°08′52.12″E |
Altri nomi e significati | Cima dell'Aouillé |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi della Grande Sassière e del Rutor |
Supergruppo | Catena Grande Sassière-Tsanteleina |
Gruppo | Costiera Galisia-Entrelor-Bioula |
Codice | I/B-7.III-A.1 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna è collocata sullo spartiacque tra la Valsavarenche e la Val di Rhêmes. Il colle dell'Aouillé (3.332,5 m, a sud) la divide dal Mont Taou Blanc[3], mentre verso nord il crinale prosegue verso l'Entrelor. Costituisce quindi la vetta centrale tra il Mont Taou Blanc e la Cima di Entrelor, ed è la più alta delle tre. La sua prominenza topografica è di 460 m e il punto di minimo è il Passo della Vacca, sul confine italo/francese.[4]
Il toponimo in patois valdostano si riferisce a una forma aguzza[5].
![]() |
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze. |
Si può salire sulla vetta partendo dal Colle del Nivolet. Il percorso è considerato di una difficoltà escursionistica di tipo EE. A volte viene accoppiato alla salita all'Entrelor.[6]
La Cima dell'Aouillé fa parte del Parco nazionale del Gran Paradiso[7].
Altri progetti
![]() | ![]() |