geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Cima del Pelvo è una montagna delle Alpi Cozie alta 3.264 m. Si trova in alta Val Susa ed interessa i comuni di Cesana Torinese e di Sauze di Cesana, entrambi in Provincia di Torino. Il termine Pelvo è un toponimo piuttosto diffuso nelle Alpi Occidentali e deriverebbe da una voce celtica indicante una scoscesa montagna rocciosa.[1][2] La montagna è stata a volte confusa nella cartografia con la vicina Punta Serpentiera, quotata 3.267 m s.l.m. e che sorge a sud-est del Colle del Pelvo.

Disambiguazione – Se stai cercando altre montagne con lo stesso nome, vedi Pelvo.
Cima del Pelvo
Punto culminante e croce di vetta
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Torino
Altezza3 264 m s.l.m.
Prominenza114 m
Isolamento3,5 km
CatenaAlpi
Coordinate44°52′57.26″N 6°53′36.26″E
Mappa di localizzazione
Cima del Pelvo
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monginevro
SupergruppoCatena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier
GruppoGruppo Ramiere-Merciantaira
SottogruppoGruppo della Ramiere
CodiceI/A-4.II-B.4.a

Descrizione


La Cima del Pelvo appartiene allo spartiacque che separa la Valle Argentera dalla Val Thuras. Da essa si diparte un costolone che chiude a nord-ovest il valloncello del Rio Serpentiera, un affluente del Torrente Thures.
È caratterizzata da due versanti piuttosto diversi tra loro: quello sud-occidentale è detritico ed ha una pendenza uniforme mentre quello nord-orientale è roccioso e strapiomba verso il Vallone del Pelvo, tributario della Valle Argentera. La montagna è separata dalla vicina Punta Serpentiera (3.267 m) dal Colle del Pelvo (3.065 m), che mette in comunicazione la Valle Argentera con quella di Thures. La prima cima importante che si incontra verso nord-ovest sul crinale Thuras/Argentera è invece la Punta Ciatagnera (3.295 m).[3] Sul punto culminante si trova una croce metallica.


Ascensione alla vetta


La via di salita normale parte dal Colle del Pelvo e percorre la facile cresta sud-est della montagna. Il colle è a sua volta raggiungibile per sentieri (piuttosto incerti) sia dal lato Thuras che dal lato Argentera. La montagna è anche una interessante meta sci-alpinistica.[4]


Note


  1. Provincia di Cuneo - Pelvo d'Elva - etimologia di Pelvo, su montagna.provincia.cuneo.it. URL consultato il 25 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2007).
  2. Roberto D'Amico, L'anima segreta della Val Varaita, collana Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca editori, Ivrea, 2000, ISBN 88-8068-163-X
  3. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  4. Alpi Cozie Centrali, E.Ferreri; CAI-TCI, San Donato Milanese - 1981

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии