La Cima Ekar è una montagna delle Alpi alta 1366 m. Si trova a sud-est della città di Asiago, sull'Altopiano dei Sette Comuni.
Cima Ekar | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Asiago |
Altezza | 1 366 m s.l.m. |
Prominenza | 276 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°50′54″N 11°34′08″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Prealpi venete |
Sottosezione | Prealpi vicentine |
Supergruppo | Gruppo degli Altipiani |
Gruppo | Altopiano dei sette comuni |
Sottogruppo | Dorsale Fonti-Bertiaga |
Codice | II/C-32.I-A.3.f |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È tappa dell'alta via Tilman e sede del più grande telescopio presente in Italia.
La montagna è stata interessata da importanti eventi bellici durante la prima guerra mondiale, poco lontano si trovano infatti il col del Rosso, il col d'Ecchele ed il monte Valbella che furono teatro di sanguinosi scontri durante la battaglia dei Tre Monti.
Sulla cima sorgono le due cupole della stazione osservativa di Asiago Cima Ekar, osservatorio astronomico di proprietà dell'INAF e gestito dall'Osservatorio di Padova che ospita la strumentazione principale dell'osservatorio astronomico di Padova. Attualmente è ancora il più grande telescopio presente su suolo italiano.
![]() | ![]() |