La cima Dorlier è una montagna di 2.757 m s.l.m.[1] delle Alpi del Monginevro, nelle Alpi Cozie. È situata nella città metropolitana di Torino.
Cima Dorlier | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 757 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°52′43.1″N 6°49′36.73″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monginevro |
Supergruppo | Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier |
Gruppo | Gruppo Ramière-Merciantaira |
Sottogruppo | Sottogruppo del Merciantaira |
Codice | I/A-4.II-B.4.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna costituisce il principale rilievo del costolone che, staccandosi dalla catena principale alpina nei pressi della Cima Dormillouse, divide il solco principale della Val Thuras (valle laterale della Val di Susa) dal vallone laterale del torrente Chabaud, ad ovest della cima. Amministrativamente ricade nel comune di Cesana Torinese.
![]() |
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze. |
La salita da Rhuilles, in comune di Cesana, passando per il vicino Monte Giassez, è valutata di difficoltà EE.[2]
La montagna rappresenta una meta scialpinistica adatta a Buoni Sciatori (BS).[3]
Altri progetti
![]() | ![]() |