La cima Chiavesso (2.823 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana nelle Alpi Graie. Si trova in Piemonte nelle Valli di Lanzo, al punto di convergenza tra i comuni di Balme (a nord-ovest), Ala di Stura (a nord-est) e Lemie (a sud).[1]
Cima Chiavesso | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2,823[1] m s.l.m. |
Prominenza | 79 m |
Isolamento | 0,41 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°16′07.68″N 7°14′42″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana |
Supergruppo | Catena Arnas-Ciamarella |
Gruppo | Gruppo Autaret-Ovarda |
Sottogruppo | Cresta Ciorneva-Montù-Marmottere |
Codice | I/B-7.I-B.4.c |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna si trova sulla cresta spartiacque che separa la Val d'Ala dalla Val di Viù. Il colle Puracière (2.667 m) la separa verso sud-ovest dalla punta Golai (2.818 m), mentre una insellatura a quota 2.746 m la divide verso est dal monte Ciorneva (2.918 m). Dalla cima si stacca verso nord un costolone che divide il vallone Casias (ad est) dal vallone Servin; questo crinale perde quota fino al colle del Vallonetto (2.485 m) e poi risale al Bec Fauset (2.578 m). Il versante settentrionale è caratterizzato nella parte alta da pendii detritici non troppo ripidi mentre quello meridionale è decisamente più impervio. Sul punto culminante sorge un piccolo ometto di pietrame con una rustica croce in legno.
![]() |
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze. |
La via normale di salita percorre la detritica cresta settentrionale a partire dal colle del Vallonetto. L'avvicinamento parte in genere dalla frazione Cornetti di Balme oppure da Frè (sempre in comune di Balme), dove termina la strada, seguendo poi il tracciato della GtA per abbandonarlo svoltando a sinistra in direzione del colle. La salita richiede circa 4 ore. L'itinerario è complessivamente valutato di una difficoltà escursionistica EE.[2]
La montagna è meta di una apprezzata gita sciaplinistica, sempre con partenza da Cornetti di Balme. L'itinerario è considerato di difficoltà BS.[3]
Altri progetti
![]() | ![]() |