Il Cappello d'Envie (2.638 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Cozie che si trova in Piemonte (Città metropolitana di Torino).
Cappello d'Envie | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2,638 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°52′16.21″N 7°04′25″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monginevro |
Supergruppo | Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera |
Gruppo | Gruppo Bucie-Cornour |
Sottogruppo | Costiera Cornour-Cialancia |
Codice | I/A-4.II.A.1.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Cappello d'Envie si trova sullo spartiacque tra l'altopiano dei Tredici Laghi e il vallone del rio d'Envie (dove si trova il lago d'Envie), entrambi tributari della Val Germanasca. La montagna è caratterizzata dalla presenza di una marcata anticima a est della elevazione principale; una sella a 2.542 metri di quota, ancora più ad est, la divide dalla Punta Founset (2.298 m). Amministrativamente il Cappello d'Envie si trova in comune di Prali.[1]
Si può salire sulla vetta partendo da Ghigo di Prali, eventualmente sfruttando per l'avvicinamento la funivia dei Tredici laghi. In questo caso il dislivello si riduce di molto perché la stazione di monte (Bric Rond) si trova a 2.540 metri di altezza[2]. Il Cappello di Envie è anche una nota meta invernale per gite con gli sci o con le ciaspole.È anche possibile raggiungere la vetta per una via di arrampicata che sale dal lato nord della cima.[3]
Altri progetti
![]() | ![]() |