geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Bric Resonau o Bric Resonnou è una montagna dell'Appennino ligure, alta 1146 m s.l.m.. È situata all'interno del Parco del Beigua e la sua vetta si trova sul confine tra i comuni di Cogoleto (GE) e di Sassello (SV)[3].

Bric Resonau
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Genova
 Savona
Altezza1 146[1] m s.l.m.
Prominenza27 m
CatenaAppennino ligure
Coordinate44°25′53.94″N 8°36′30.24″E
Altri nomi e significatiBric Resonnou[2]
Mappa di localizzazione
Bric Resonau

Etimologia


La diversa grafia con la quale è riportato il nome del monte deriva probabilmente da diverse trascrizioni adottate per rendere di un toponimo ligure. Questo deriva comunque dalla capacità della montagna di produrre l'eco (ri-suono) se si grida dal prato sottostante.[1]


Geografia


Il Bric Resonnou si trova sullo spartiacque principale appenninico; un colletto poco a sud della montagna (quota 1091) lo separa dalla cima Fontanaccia e dalla Rocca del Lago, mentre a nord-ovest il crinale, dopo un'insellatura, prosegue verso il Bric Damè.[4]

Sulla cima si trova un ometto con una piccola croce e una nicchia con il libro di vetta. Il panorama è molto vasto e abbraccia un lunghi tratti della costa, delle Alpi e dell'Appennino ligure. Nelle giornate più limpide lo sguardo può spingersi fino alla Corsica.[5]


Geologia


Dal punto di vista geologico la montagna è collocata nel complesso delle serpentine di Capanne di Marcarolo, appartenenti a loro volta al gruppo dei calcescisti con pietre verdi di Voltri, risalenti al Giurassico-Cretaceo. Tra il Bric Resonau e la Rocca del Lago è presente un pianoro riconducibile ad una formazione nivale a lastricato.[6]


Ascensione alla vetta


Avvertenza
Avvertenza
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
La croce di vetta
La croce di vetta

Per salire in vetta vi sono diversi itinerari.

Un percorso lungo e con vari spunti di interesse naturalistico e storico-etnografico parte dalla frazione Lerca di Cogoleto e risale il vallone del Lerca fino al colletto a quota 1091, dal quale poi si può raggiungere la vetta fuori sentiero su terreno non troppo agevole oppure aggirarla e seguire fino in cima una traccia tra i massi segnalata con due pallini rossi.[5]

Lo stesso colletto è raggiungibile anche tramite l'Alta via dei Monti Liguri, partendo dal passo del Faiallo (ad est) o dal rifugio Prato Rotondo (a ovest).[7]

Alla cima della montagna si può anche arrivare scalando direttamente il roccioso versante Ovest; in questo caso la difficoltà da escursionistica diventa alpinistica ed è stimata in F.[1]


Punti di appoggio


Panorama dalla vetta, sullo sfondo il porto di Genova.
Panorama dalla vetta, sullo sfondo il porto di Genova.

Note


  1. Marco Salvo, Daniele Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, in Guida dei Monti d'Italia, CAI - Touring, 2005, p. 55. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  2. Cinzia Pezzani, Sergio Grillo, A piedi in Liguria, vol. 2, Subiaco, Iter Edizioni, 2009.
  3. Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000, su geoportale.regione.liguria.it, Regione Liguria, 2011.
  4. Alta Via dei Monti Liguri - sentiero al Monte Rama, su altaviadeimontiliguri.it. URL consultato il 28 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. Gianni, Stefano e Franca, Foto Bric Resonau e Bric Damè 28 dicembre 2012, su lemiegite.escursioniliguria.it. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  6. Bollettino della Società geologica italiana, vol. 59, Società geologica italiana, p. 74. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  7. Tappa n. 20, su altaviadeimontiliguri.it. URL consultato il 28 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  8. utente franco@A , Rama (Monte) e Monte Argentea da Case Soprane, anello, su gulliver.it. URL consultato il 28 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).

Bibliografia



Cartografia



Altri progetti


Portale Liguria
Portale Montagna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии