Il Breithorn Orientale (4.139 m s.l.m.) è una vetta del monte Breithorn. Si trova nel Gruppo del Monte Rosa lungo la linea di confine tra l'Italia (Valle d'Aosta) e la Svizzera (Canton Vallese).
Breithorn Orientale | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Altezza | 4 139 m s.l.m. |
Prominenza | 117 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°56′14″N 7°46′02″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Monte Rosa |
Supergruppo | Gruppo del Monte Rosa |
Gruppo | Catena Breithorn-Lyskamm |
Codice | I/B-9.III-A.1 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Breithorn Orientale si trova tra il Breithorn Centrale ed il Breithornzwillinge. La Finestra del Breithorn (4.014 m) lo separa dal primo ed un colle (4055 m) lo separa dal secondo.
La salita alla vetta non presenta particolari difficoltà alpinistiche anche se è più impegnativa rispetto alla salita al Breithorn Occidentale e Centrale. Si può partire dal Piccolo Cervino (dove arriva la funivia da Zermatt) e si percorre parte del Grande Ghiacciaio di Verra, andando oltre le tracce che salgono prima al Breithorn Occidentale e poi a quello Centrale. Poi si sale lungo il ghiacciaio alla Finestra del Breithorn. Infine si percorre la nevosa cresta ovest.
Il Breithorn Orientale può essere anche salito percorrendo l'impegnativa traversata integrale del Breithorn.
![]() | ![]() | ![]() |