La Becca di Gay (pron. fr. ghé - in francese, Pic de Gay) (3621 m s.l.m.) è una montagna del Massiccio del Gran Paradiso nelle Alpi Graie. Si trova lungo la linea di confine tra la Valle d'Aosta ed il Piemonte.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e Valle d'Aosta è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Becca di Gay Pic de Gay | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 621 m s.l.m. |
Prominenza | 160 m |
Isolamento | 0,81 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°30′51.54″N 7°19′16.4″E |
Data prima ascensione | 14 giugno 1875 |
Autore/i prima ascensione | L. Vaccarone, P. Palestrino, A. Castagneri, A. Boggiatto e G. Bricco |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Gran Paradiso |
Supergruppo | Massiccio del Gran Paradiso |
Gruppo | Gruppo Gran Paradiso-Roccia Viva |
Sottogruppo | Sottogruppo Roccia Viva-Apostoli |
Codice | I/B-7.IV-A.2.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna è collocata tra la Punta di Ceresole (ad ovest) e la Roccia Viva (ad est).
![]() |
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze. |
La prima salita alla vetta risale al 14 giugno 1875 ad opera di L. Vaccarone, P. Palestrino, A. Castagneri, A Boggiatto e G. Bricco.[1]
Oggi è possibile salire sulla vetta dal versante piemontese partendo dal Rifugio Pontese (2.217 m) nel Vallone di Piantonetto oppure dal versante valdostano partendo dal Bivacco Borghi (2.686 m).
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |