La Becca della Traversière (pron. fr. AFI: [tʁavɛʁsjɛʁ] - 3.337 m s.l.m.[1] - Pointe de la Traversière o Pic de la Traversière in francese) è una montagna delle Alpi della Grande Sassière e del Rutor nelle Alpi Graie. Si trova sul confine tra l'Italia e la Francia.
Becca della Traversière Pic de la Traversière | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Altezza | 3 337 m s.l.m. |
Prominenza | 90 m |
Isolamento | 1,64 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°29′52.1″N 7°02′40.52″E |
Altri nomi e significati | Pointe de la Traversière |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi della Grande Sassière e del Rutor |
Supergruppo | Catena Grande Sassière-Tsanteleina |
Gruppo | Gruppo Grande Sassière-Tsanteleina |
Sottogruppo | Nodo della Tsanteleina |
Codice | I/B-7.III-A.2.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova al punto di unione delle creste montuose che dividono la Valgrisenche, la Val di Rhêmes e la Tarentaise.
La montagna si presenta come una piramide con tre creste. Una cresta scende a nord verso il col Bassac Déré; una seconda cresta andando verso ovest si abbassa al Col de la Grande Sassière per poi risalire verso l'Aiguille de la Grande Sassière; una terza cresta si abbassa verso est nel ghiacciaio di Goletta.
A nord-ovest della vetta scende il ghiacciaio Glairetta mentre a d est si trova il ghiacciaio di Goletta.
La via normale della montagna non presenta particolari difficoltà per la sua ascesa. Partendo dalla Valgrisenche ci si può appoggiare al Rifugio Mario Bezzi; salendo dalla Val di Rhêmes si può approfittare del Rifugio Gian Federico Benevolo. In entrambi i casi la via passa per il col Bassac Déré[2] e segue la cresta nord-ovest.
In alternativa la Becca della Traversière può essere salita attraversando il ghiacciaio di Goletta e seguendo la cresta est.
Altri progetti
![]() | ![]() |